
Una figlia
Che fare dopo la deflagrazione di una famiglia? In concorso ufficiale al Bif&st 2025, sezione “Rosso di Sera”, c’è anche Una figlia, il nuovo film di Ivano De Matteo, che esplora, come il precedente lavoro
Che fare dopo la deflagrazione di una famiglia? In concorso ufficiale al Bif&st 2025, sezione “Rosso di Sera”, c’è anche Una figlia, il nuovo film di Ivano De Matteo, che esplora, come il precedente lavoro
Una commedia autobiografica tra malinconico e grottesco Uno dei pregi del Bif&st è la presenza, oltre ai film in gara nel concorso principale “Rosso di Sera”, di molte sezioni collaterali che riservano titoli intriganti. Tra
In un’edizione del Bif&st che ha dedicato un’intera retrospettiva ad A24, la casa di produzione indipendente statunitense che in pochi anni ha sfornato molti film di successo come Everything Everywhere All at Once, Midsommar e
Nella sezione competitiva “Per il cinema italiano” del Bif&st 2025, abbiamo scovato una piccola perla che forse rischiava di nascondersi tra le proiezioni maggiori. Stiamo parlando di Fratelli di culla, un docufilm di Alessandro Piva
In occasione della 5° edizione del Festival del cinema tedesco, tenutosi a Roma dal 20 al 23 marzo, Piermaria Rasetti di CineUni ha avuto l’occasione di intervistare Jannis Alexander Kiefer il regista di Another German
“Quasi tutte le serate sold out”: il cuore pulsante del cinema italiano a Berlino Torniamo negli spazi del Kino in der Kulturbrauerei di Berlino, dove il cinema italiano continua ad attirare spettatori. Si respira un’aria
In questo ultimo appuntamento di Cinespecial dedicato alla Mostra del cinema di Venezia, vi parliamo di “Dar saaye sarv” (In the shadow of the cypress”), scritto e diretto da Hossein Molayemi e Shirin Sohani. Si
In questo nuovo Cinespecial parliamo di Stolen di Karan Tejpal. Tra il dramma e il thriller è un film che ci lascia senza fiato, affrontando i temi della maternità, della famiglia e della corruzione, mostrando
“Hoard”, come ci dice la parola stessa, è un film che ci parla di disposofobia: la paura di lasciar andare gli oggetti. Luna Carmoon, prendendo spunto da alcune storie vere, cerca di raccontarci gli aspetti
Il 2023 sembra essere l’anno di molti debutti di donne registe che, dopo anni passati nella recitazione, danno vita alla loro creatività. Il nostro viaggio alla Mostra del Cinema di Venezia inizia da una di
In occasione di uno degli eventi più belli del cinema in Italia, la redazione CineUni ha fatto visita alla città dell’acqua, per partecipare all’80° edizione della Mostra del Cinema di Venezia… vediamo com’è andata! Uno
Il NaNo Film Festival continua e CineUni, in questo podcast, vi racconta il Day 2: i corti in concorso, gli artisti emergenti che più ci hanno colpito, le tematiche affrontate e nuovi incontri che ci
Nel CineSpecial di oggi vi proponiamo l’intervista all’attrice e comica Maria Bolignano che ci ha parlato del suo libro “Profumo comico di donna” pubblicato dalla casa editrice Edizioni MEA, in cui si presenta in una
Beau Is Afraid (Beau ha paura) è il nuovo film di Ari Aster, regista di Hereditary e Midsommar, prodotto dalla A24 e con protagonista Joaquin Phoenix (qui la recensione del suo Joker) che uscirà in
Mark Cousins è un regista irlandese che in 97 minuti di film ci mostra il modo in cui, in epoca fascista, fosse facile divulgare fake news mostrando delle immagini apparentemente attendibili. Il suo docufilm “Marcia
Nell’ultimo episodio dei CineSpecial, il critico cinematografico Michele Anselmi ci presenta tre degli ultimi film presentati alla 79° Mostra del Cinema di Venezia: stiamo parlando di “Chiara“, scritto e diretto da Susanna Nicchiarelli, “No bears-
Le recensioni di Michele Anselmi tornano con ben tre film dalla Mostra del Cinema di Venezia: “Blonde“, uno sguardo sulla vita di Marylin Monroe di Andrew Dominik, “Oltre il muro“, film di genere drammatico prodotto