
L’automotive europeo alla prova dei dazi
Nei primi mesi del 2025 l’automotive europeo ha subito un forte declino nelle vendite degli autoveicoli in tutti gli stati membri: a mo’ di esempio, a febbraio sono state 966.300 le unità vendute, con un
Nei primi mesi del 2025 l’automotive europeo ha subito un forte declino nelle vendite degli autoveicoli in tutti gli stati membri: a mo’ di esempio, a febbraio sono state 966.300 le unità vendute, con un
Nelle ultime settimane si è parlato sempre più di difesa e di possibile riarmo dell’Unione europea e durante i vari momenti passati in Parlamento si è tornati a discutere di difesa, con la connotazione classica
The EU family becomes bigger! Sono passati ormai trent’anni da quando l’Austria, la Svezia e la Finlandia sono entrate a far parte dell’Unione Europea. Era il 1 gennaio 1995 quando i governi di questi tre
Un’ampia panoramica sui nuovi commissari europei e un’analisi del perché è importante conoscerli e sapere chi sono.
Ai venezuelani Maria Corina Machado e Edmundo Gonzalez Urruita il premio Sacharov 2024, il riconoscimento Ue per la tutela dei diritti umani
Settiamana decisiva ai confini dell’Europa: dopo il risicato sì al referendum in Moldavia, sale l’attesa per le presidenziali in Georgia
Nuovo pacchetto di aiuti da 50 mld di euro A due anni dall’inizio della guerra in Ucraina, continua il sostegno dell’UE dal punto di vista umanitario, finanziario e militare. Il Consiglio europeo ha revisionato il
Le opportunità messe a disposizione dall’Unione Europea sono molte, specialmente per i giovani. In occasione di EYE 2023 ne abbiamo parlato insieme a Maria Angela Danzì, europarlamentare del M5S e membro della Commissione per l’ambiente,
Le origini dell’Unione Europea, così come la conosciamo oggi, affondano in una dichiarazione pronunciata 73 anni fa nel salone dell’Orologio, a Parigi. Era il 9 maggio 1950, e l’allora ministro degli Esteri francese, Robert Schuman,
A fine aprile, il presidente americano, Joe Biden, ha tenuto una doppia telefonata con Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione Europea, ed Emmanuel Macron, presidente francese. I tre leader hanno riaffermato il sostegno alla
Un acronimo, non di facile pronuncia, rischia di incrinare i rapporti tra Roma e Bruxelles. È un acronimo piccolo, ma ha un valore di 191,5 miliardi di euro, la fetta più importante del programma europeo
Si è concluso lo scorso 19 febbraio, il summit dell’Unione Africana che ha riunito ad Addis Abeba, in Etiopia, i capi di Stato dei 55 paesi membri, che hanno analizzato a fondo le sfide più
Dagli ultimi sviluppi del Qatargate alle tappe del recente viaggio istituzionale di Giorgia Meloni in cui si è discusso di migrazione, Ucraina e debito sovrano nell’Unione Europea, anche oggi la nuova puntata di Europhonica vi
Puntata dentro e fuori dall’Ue
Il 2 ottobre in Bosnia si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Parlamento. Potrebbe essere un passo per entrare in Europa, ma sarà davvero così?
Le targhe kosovare per le auto serbe riaccendono le tensioni al confine La decisione del premier Kurti di introdurre l’obbligo per le automobili dell’uso delle targhe kosovare a discapito di quelle serbe ha riacceso lo
Perché la caduta del Governo Draghi lascia tutti col fiato sospeso? Il 21 luglio Mario Draghi rassegna le dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica italiano, Sergio Mattarella, dopo aver perso il sostegno di una
America ed Europa a confronto tra armi, aborto e diritti fondamentali per individuare le prerogative della leadership globale del futuro
A cura di Simone Matteis