Oltre 250 studenti, in rappresentanza di 20 atenei, parteciperanno alla tre giorni che prevede un ricco programma di conferenze, workshop, un flash mob e concerti. Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta da Radio SPIN e sulla piattaforma Ustation (link).

Filo conduttore dell’edizione di quest’anno è “tessere connessioni”. Uno slogan che richiama la tradizione industriale del distretto laniero e le ragioni da cui prende le mosse il FRU. Ritrovarsi per immaginare nuovi progetti e forme di collaborazione, che coinvolgano il circuito nazionale delle radio universitarie, confrontarsi con docenti, professionisti ed esperti di radio e  comunicazione, rivolgendo un occhio alle nuove tecnologie e alle best practice di altri paesi, riflettere sulla radio come laboratorio di formazione, canale della divulgazione scientifica, strumento di promozione della ricerca, della cultura e dell’associazionismo giovanile.

Il Festival è anche una vetrina per i partecipanti ai vari contest voce (sezioni conduzione e formazione), format, band emergente.  Per i “conduttori esperti” m2o mette in palio, per la prima volta, una formidabile opportunità: la conduzione di un programma pomeridiano nel periodo estivo.

Primo appuntamento del Festival è alle 11.30 di mercoledì 8 maggio (Aula magna del PIN, Piazza Ciardi 4) per la conferenza su “Tecnologie smart per tessere connessioni”. I lavori si apriranno con i saluti di Maurizio Fioravanti (PIN), Andrea Cavicchi (Unione Industriale Pratese), Alessio Beltrame (Provincia di Prato). Seguiranno gli interventi di Luca Toschi (Università di Firenze), Maurizio Melis (Radio24) e Sergio Fasano (Telecom Italia). Alle 16, presso la stessa sede, si terranno un workshop, dedicato al radiodramma a cura di Tiziano Bonini (Radio24), e, alle 18, un incontro dal titolo “Universitari reporter in zone di conflitto”. Alle 21.30 in Piazza Università il Flash Mob “Komesto?”, a seguire le esibizioni dei gruppi emergenti (Euphonica, Theplaygame, Narcotika, Jonny Blitz, Mavvrick) che si contenderann la vittoria del FRU Contest Band.

Giovedì 9 maggio al PIN (Aula magna – ore 11) si svolgerà una tavola rotonda sul tema “Radio-Connessioni” a cui interverrà il consigliere speciale media e comunicazione della rappresentanza in Italia della Commissione Europea Thierry Vissol. Prenderanno la parola, a seguire, Emilia Hakansson (StudentRadion Svezia), Gianluca Reale (Umedia), Giorgio Pertusati e Mohamed Amiin (Radio Shabelle – Mogadiscio). L’incontro si concluderà con la presentazione di uno contest rivolto ai partecipanti al Fru promosso dall’Unione Industriale Pratese.

Nel pomeriggio presso Officina Giovani (Piazza dei Macelli 4) si svolgeranno le attività di laboratorio: alle 16 workshop su “Audio Editing” a cura di Davide Farra (m2o), alle 18 su “Creazione e nascita di un format destinato a un network – parte uno” tenuto da Mariolina Simone (m2o). Sempre alle 18, nella stessa sede, workshop per speaker e redattori (corso base) con Max Poli (Accademia Radio Televisiva di Roma). La giornata si concluderà con la premiazione dei FRU Contest in Piazza Università (ore 21.45) e l’esibizione di Topsy the great e Sadside Project.

Venerdì 10 maggio si comincia con la diretta di Mario & The City, trasmissione di m2o condotta da Mariolina Simone in Piazza del Comune (ore 10) dove è previsto poi un incontro con le autorità cittadine (ore 12). Subito dopo al PIN, in Aula magna alle ore 13, sarà illustrato il progetto Webirradiando che, finanziato dall’ex Ministero della Gioventù, su iniziativa della radio dell’Università di Salerno Unis@und. A seguire sarà presentato un contest a cura di Cinevox Record.

Nel pomeriggio (ore 14.45) si terrà l’incontro con il direttore artistico di m2o Fabrizio Tamburini riservato agli station manager. Alle 16 sono in programma due workshop. Il primo “Creazione e nascita di un format destinato a un network – parte due” a cura di Mariolina Simone (m2o) presso il Museo del Tessuto (via Puccetti 3), il secondo “Conduzione per speaker e redattori” a cura di Carlotta (m2o). Alle 22.00 tutti in piazza Università per ballare sulle note dei Sangue di Rapa e dei Blastema. La serata si concluderà a Officina Giovani con un dj set a cura di m2o a cura di Alberto Remondini e Dino Brown.

Parteciperanno al FRU 2013: Radiophonica (Adisu Perugia) Fuori Aula Network (Università di Verona) Radio Zammù (Università di Catania) Radio Bue (Università di Padova) Radio 6023 (università del Piemonte Orientale) SanbaRadio (Opera universitaria Trento) UCampus webradio (Università di Pavia) Radio Tor Vergata (Università Tor Vergata, Roma) Radio Sapienza (Università La Sapienza, Roma) F2 Radio Lab (Università Federico II, Napoli) RadioEco (Università di Pisa) Radio SPIN (Polo universitario pratese – Università di Firenze) uRadio (la radio degli studenti dell’Università di Siena) UniradioCesena (Polo didattico scientifico di Cesena – Università di Bologna) RadioInCorso (Università di Trieste) Campus Wave (Campus universitario Savona – Università di Genova) Rumore Web (Università di Modena e Reggio Emilia) radiorEvolution Parma (Università di Parma).

Le precedenti edizioni della manifestazione sono state organizzate da: Università di Padova (2007), Università di Catania (2008), Università di Salerno (2009), Adisu Perugia (2010), Università della Calabria (2011), Università di Pisa (2012).