fru-2025

FESTIVAL DELLE RADIO UNIVERSITARIE 2025

7 - 8- 9 Maggio 2025
We UniFg - Università di Foggia

L’Università di Foggia è onorata di ospitare il FRU 2025, il Festival delle Radio Universitarie, che si svolgerà dal 7 al 9 maggio 2025.

Questo evento rappresenta una straordinaria opportunità per studenti universitari, giovani professionisti e appassionati del mondo radiofonico di tutta Italia per immergersi in un’esperienza unica. Il festival offrirà una serie di attività che spaziano dalla formazione professionale alla celebrazione della cultura radiofonica, contribuendo a rafforzare il ruolo delle radio universitarie nel panorama mediatico italiano.

Il FRU 2025 ha diversi obiettivi chiave:

  • Promozione della cultura radiofonica: sensibilizzare i giovani sull’importanza e le potenzialità della radio come mezzo di comunicazione.
  • Formazione di alta qualità: offrire workshop e laboratori pratici tenuti da esperti del settore per sviluppare competenze tecniche e creative.
  • Networking e collaborazione: creare un ambiente favorevole allo scambio di idee e alla collaborazione tra le diverse radio universitarie italiane.
  • Valorizzazione dei talenti emergenti: dare visibilità e opportunità ai giovani talenti nel campo della radio e della musica.

CONFERENZE

Dibattiti
e approfondimenti
sulla radiofonia,
le nuove tecnologie
e la comunicazione

WORKSHOP

Workshop interattivi e laboratori che vedranno la presenza di professionisti della radiofonia e dei media di conduzione radiofonica

CONTEST

Durante il Festival sarà premiato il “Miglior speaker“; “Miglior programma” e “Miglior podcast” rivolti agli associati RadUni

CONCERTI

Sul palco
importanti artisti
della scena musicale nazionale

QUANTO MANCA?

giorni
ore
minuti

-IN AGGIORNAMENTO-

MERCOLEDì 7 MAGGIO

Con Lorenzo lo Muzio, Giusi Antonia Toto, Giorgio Mori, Donatella Curtotti,

Tommaso Campagna, Luigi Traetta, Paolo Campo, Domenico La Marca, Maria Aida Episcopo,

Giuseppe Nobiletti, Giuseppe Croce, Chiara Carpano, Carlo Pahler,

Barbara De Serio, Agostino Sevi, Barbara Cafarelli, Giuseppe Carrieri, Pasquale di Biase, Maurizio Margaglione, Carmela Robustella, Gaetano Serviddio, Michele Trimarchi, Alessandro Barrasso, Simona Pedarra, e con un intervento di Renzo Arbore

Speaker: Marco di Furia, Guendalina Peconio e Michele Ciletti

MERCOLEDì 7 MAGGIO - sera

Con Antonino, Gaudiano e Gegè Telesforo

Con Antonino De Ninno

Renzo Arbore

Renzo Arbore

Renzo Arbore, poliedrico artista italiano, è stato un pioniere della radio e della televisione, noto per i suoi programmi innovativi e la sua musica swing. Ha fondato L’Orchestra Italiana e i suoi Swing Maniacs, e ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana.

Savino Zaba

Nato a Cerignola, è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e attore teatrale italiano. Ha iniziato la sua carriera radiofonica nel 1987 e ha lavorato in diverse radio locali e nazionali. In televisione ha esordito nel 1995 e nel corso degli anni ha partecipato a numerosi programmi Rai.

Mauro De Nigris

Mauro De Nigris è un giornalista con una vasta esperienza nel settore. Ha lavorato per diverse testate e emittenti, tra cui La Gazzetta del Mezzogiorno, Antenna Sud (dove ha ricoperto il ruolo di direttore responsabile) e Sud Est News. Attualmente, è giornalista presso Radio Norba e collaboratore del Corriere del Mezzogiorno.

Antonino Spadaccino

Cantante foggiano, ha conquistato il pubblico grazie alla sua vittoria ad “Amici di Maria De Filippi” nel 2004. La sua passione per la musica, ereditata dal padre, lo ha portato a intraprendere un percorso artistico ricco di successi, tra cui la vittoria a “Tale e Quale Show” nel 2022. La sua voce potente e la sua versatilità interpretativa lo hanno reso uno degli artisti più apprezzati del panorama musicale italiano.

Gaudiano

Gaudiano è un cantautore italiano che ha conquistato il pubblico vincendo il Festival di Sanremo 2021 nella sezione “Nuove Proposte” con il toccante brano “Polvere da sparo”, dedicato al padre scomparso. La sua passione per la musica, coltivata fin da giovane, e il suo talento lo hanno portato a esprimere le proprie emozioni attraverso canzoni intense e significative, affermandosi come un artista sensibile e apprezzato.

Gegè Telesforo 

Gegè Telesforo è un artista poliedrico che ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale e televisivo italiano. Cantante, musicista, conduttore radiofonico e televisivo, è particolarmente apprezzato per la sua competenza e passione per il jazz, il blues e il funk. La sua carriera, iniziata negli anni ’70, è costellata di collaborazioni prestigiose e di programmi di successo, che hanno messo in luce la sua versatilità e il suo talento.

Simone Zazzera

Simone Zazzera è un giornalista italiano noto per il suo lavoro presso il Giornale Radio Rai. La sua attività lo ha portato a seguire eventi di rilevanza nazionale e internazionale, come dimostrano i suoi collegamenti dalla Romania durante il conflitto in Ucraina. La sua professione lo ha esposto anche a situazioni di rischio, come l’aggressione subita a Roma, che ha suscitato solidarietà da parte di Fnsi, Usigrai e Cdr. Zazzera ha anche un percorso accademico, avendo conseguito con lode una laurea specialistica in Editoria, Media e Giornalismo presso l’Università di Urbino, con una tesi sul videogiornalismo.

Filippo Gigante

Filippo Gigante è un professionista poliedrico che opera nel mondo dei media digitali. È Web Editor e Responsabile presso Gigante Studios, dove si occupa di contenuti online e strategie di comunicazione. Inoltre, è il creatore e conduttore del podcast “CONNESIONI”, un progetto che esplora temi di attualità e cultura attraverso interviste e approfondimenti. Gigante è anche autore, direttore creativo ed editore multimediale, dimostrando una vasta gamma di competenze nel settore. La sua attività spazia dalla creazione di contenuti alla gestione di progetti editoriali, con un focus particolare sul mondo digitale e sulle nuove forme di comunicazione.

Marco Troiano

Speaker radiofonico originario di Manfredonia, con un’esperienza ventennale nel panorama audio italiano e svizzero, è un artista della voce che ha prestato il suo talento a innumerevoli progetti, collaborando con marchi di spicco come Rolex, Volkswagen e National Geographic. Specializzato in doppiaggio, audiolibri e sound design, dal 2014 è la voce italiana ufficiale di Rolex e Mondelēz. La sua dizione impeccabile e il suo timbro caldo e versatile lo rendono un professionista capace di dare voce a un’ampia gamma di narrazioni e progetti.

Mattia Ciullo Ensamble La notte della taranta

Il gruppo, composto da musicisti appassionati di tradizioni popolari, si dedica alla riproposizione e alla reinterpretazione di brani di pizzica e musica tradizionale salentina, con un occhio attento alla valorizzazione delle radici culturali del territorio. La loro musica, caratterizzata da ritmi coinvolgenti e sonorità autentiche, trasporta il pubblico in un viaggio emozionante attraverso la storia e le tradizioni del Salento.

Cristina Giudici

Cristina Giudici è una giornalista italiana con una lunga esperienza nel settore dell’informazione. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui Il Foglio, Linkiesta, Grazia e Panorama, realizzando reportage e inchieste su temi di attualità.

Giordano Spadafora

Giordano Spadafora è un giovane cantante, che sta spopolando su Tik Tok, la cui storia è iniziata in modo semplice e vero, su una terrazza di Roma, cantando per passione. Dal luglio 2023  fa parte della tournée del maestro Amedeo Minghi come corista ufficiale. Nel gennaio 2025 ha pubblicato il suo primo singolo, “Unica Unica”, una dedica autentica all’universo femminile che “non si ascolta soltanto, ma si sente”. Oggi è uno degli artisti emergenti più richiesti per i concerti live che si trasformano in vere e proprie celebrazioni collettive della musica e dell’anima

Alessandro e Giuseppe Guida

Alessandro Guida, sceneggiatore, e suo padre Giuseppe Guida, disegnatore, sono foggiani. Questa collaborazione è vista da loro stessi come un percorso di crescita comune. Alessandro, classe 2003, pur giovanissimo, è studente del DAMS a Roma. Regista e illustratore, ha realizzato il suo primo cortometraggio nel 2018 dal titolo “Sotto assedio”, nel 2022 realizza il secondo corto dal titolo “Una Penna” in concorso ai David di Donatello 2023. Nel 2023 vince il Myllennium Award per il miglior Graphic Novel in collaborazione con i disegni di suo padre. Giuseppe, disegnatore esperto classe 19743, si occupa della parte visiva, cercando di trasmettere emozioni e messaggi attraverso le immagini, credendo fermamente nella potenza espressiva del fumetto. Hanno unito i loro talenti nel libro “Face off”, dove la storia di Alessandro è stata illustrata da Giuseppe. Attualmente, coordinano la nuova collana “Comics” de La Ruota Edizioni, dimostrando come la combinazione dei loro approcci renda la loro collaborazione unica e speciale nel dare vita a storie emozionanti e coinvolgenti su temi rilevanti.

Leonardo Palmisano

Leonardo Palmisano è docente di Sociologia della devianza all’Università di Foggia, editorialista del Corriere del Mezzogiorno, presidente di Radici Future Produzioni, direttore artistico di Legalitria e cofondatore di Piazze Connection. Colomba d’oro per la Pace 2019, ha la delega alle migrazioni e all’antimafia sociale per il Pd Puglia. Per Fandango Libri ha pubblicato libri sulla mafia e l’immigrazione e una serie di gialli sul bandito Mazzacani.

Claudia Cesaroni e Marco Guacci

Claudia Cesaroni e Marco Guacci. Sono l’anima di Radio Norba e rappresentano l’emozione pura per chi li ascolta ogni giorno. Lei, con la sua voce calda, la solarità contagiosa e quella spontaneità che la rende unica, è quella voce riconoscibile, vicina, familiare che da oltre un decennio accompagna gli ascoltatori, che consola, fa sorridere, tiene compagnia. Ma non solo radio. È anche volto televisivo, presentatrice di eventi tra i più importanti del Sud Italia e formatrice per progetti culturali e sociali. È Claudia Cesaroni!

Lui, una vera forza della natura, con la sua voce potente, carismatica e piena di vita, è un pilastro di Radio Norba, il volto e la voce di Battiti Live che sa trasformare ogni diretta in uno spettacolo con ironia, sincerità e ritmo. È Marco Guacci! Insieme, formano una delle coppie più amate di Radio Norba. Si completano, si divertono, si capiscono con uno sguardo. La loro sintonia è reale, palpabile, e il pubblico la ama e la segue ogni giorno con passione. Per chi vive il Sud, per chi ama la radio fatta con il cuore, Marco e Claudia sono molto più che speaker: sono una compagnia, un riferimento quotidiano, una presenza immancabile.

Sei uno/a studente/ssa della Sapienza o di altre Università?

PARTECIPA AL CONTEST DI VOCI

Mettiti alla prova come speaker radiofonico

DIRETTA CONDIVISA

Sei un/a socio/a RadUni? e vuoi partecipare alla diretta condivisa durante le tre giornate del Festival? Fai sentire la tua voce prenotando il tuo slot all’interno del palinsesto.

diretta unifg webradio

Da un’idea e dal lavoro del Contamination Lab (C-lab) e del Learning Sciences institute (LSi) nasce We Unifg, il progetto di Web Radio che raccontera la vita di Ateneo.

La Web Radio Unifg si pone l’obiettivo di raccontare tutto ciò che concerne la vita universitaria. Dagli eventi alle interviste, dalla musica alla ricerca: tutto trova spazio nel progetto che dà voce all’Ateneo.

Sede della radio è uno studio appositamente costruito a Palazzo Ateneo. Qui gli speaker incontrano docenti, studenti e ospiti con i quali discutere di università e non solo. La programmazione è dinamica e costantemente aggiornata agli eventi di Ateneo e a quelli cittadini, per essere sempre inclusiva e per raccontare non solo la vita universitaria.

RIMANI AGGIORNATO

SEGUICI SUI SOCIAL

#unifgwebradio #FRU25

PER PARTECIPARE

Non sei un/a Socio/a RadUni, ma vuoi comunque partecipare al FRU – Festival delle Radio Universitarie 2025?

Per partecipare come Stampa richiedi l’accredito utilizzando i pulsanti sottostanti e il press kit, che verrà aggiornato con news e comunicati stampa in tempo reale durante tutto il Festival.

Se sei studente/ssa puoi richiedere l’accredito partecipazione, utilizzando il pulsante qui sotto, scegliere la soluzione che preferisci ed inoltrare la prenotazione!

Università di Foggia
Via Romolo Caggese, 1 – Foggia (FG) 71100

IN COLLABORAZIONE CON

PATROCINI

MEDIA PARTNER

PARTNERSHIP

logo raduni

SEGUICI SUI SOCIAL

#radiouniversitarie