CineUni vola a Berlino per l’11ª edizione dell’Italian Film Festival Berlin

Dal 12 al 17 novembre 2024, la redazione di CineUni è pronta per celebrare il meglio del cinema italiano nella cornice dell’Italian Film Festival 2024

La redazione di CineUni è lieta di annunciare la sua presenza all’11ª edizione dell’Italian Film Festival Berlin che si terrà dal 12 al 17 novembre 2024 a Berlino. 

Dopo la partecipazione quest’estate al Tuscia Film Fest di Viterbo, CineUni rafforza ulteriormente il suo legame con questa realtà, partendo per la capitale tedesca. 

L’Italian Film Festival Berlin è infatti organizzato dal Tuscia Film Fest in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Germania e l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e con il supporto della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e di Cinecittà.

Il cinema e la cultura italiana saranno i protagonisti di cinque giorni di proiezioni e incontri con registi, attori e addetti ai lavori. Le proiezioni si terranno nella tradizionale sede della Kulturbrauerei di Prenzlauer Berg e includeranno sette film in competizione:

  • “Cento domeniche” di Antonio Albanese;
  • Felicità” di Micaela Ramazzotti;
  • “Kissing Gorbaciov” di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife;
  • “Il mio posto è qui” di Cristiano Bortone e Daniela Porto;
  • “Palazzina Las” di Michele Riondino;
  • “Vangelo secondo Maria” di Paolo Zucca;
  • “Zamora” di Neri Marcorè.

L’11ª edizione dell’Italian Film Festival Berlin si concluderà il 17 novembre alle ore 19:00 con un evento speciale: il concerto Calibro 35 plays Morricone organizzato in collaborazione con BIS! (Berlin Italian Shows). La band, composta da Enrico Gabrielli, Massimo Martellotta e Fabio Rondanini, omaggerà il grande compositore italiano Ennio Morricone. 

La serata finale vedrà inoltre l’annuncio del film vincitore del premio del pubblico Italian Screens, un riconoscimento assegnato grazie ai voti del pubblico, in collaborazione con Cinecittà.

CineUni, con il suo inviato Samuele Muresu, sarà presente sul posto per documentare l’evento, offrendo contenuti e aggiornamenti su questa straordinaria vetrina per il cinema italiano.

Noemi Giacci