Oscar 2021: un’edizione “particolare”

Nel panorama cinematografico questa è di gran lunga la settimana più importante, attesa e chiacchierata dell’anno. Questo perché è la settimana in cui avrà luogo la cerimonia degli Oscar 2021, e noi di Cineuni non potevamo di certo far passare questo evento inosservato e senza aver detto la nostra.

Una parte di voi starà già dicendo “Ma chi v’ha chiesto niente!”. You have a point ragà (c’avete ragione), motivo per cui noi puntiamo alla metà interessata, quella che invece starà dicendo “Curiosità ce n’è, ma cercate di essere meno prolissi!”

Tutte le novità di quest’anno.

La 93ª edizione dei premi Oscar si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles il 25 aprile 2021, quindi due mesi dopo rispetto a quanto originariamente previsto, causa pandemia di COVID-19.

A causa della pandemia anche i criteri di ammissibilità dei film sono stati modificati: si terrà conto infatti di tutti quei film destinati a essere distribuiti nelle sale ma che, alla fine, sono stati distribuiti direttamente in streaming. A partire da questa edizione inoltre si è deciso di unire i due premi dedicati al sonoro in un’unica categoria, riducendo così il numero totale di categorie a 23. Le candidature sono state annunciate il 15 marzo 2021 da Priyanka Chopra e Nick Jonas e il film più candidato è stato Mank, con ben 10 nomination.

Ma le novità per questa “particolare” edizione non terminano qui: la cerimonia si svolgerà per l’appunto da più location e non solo dal classico Dolby Theatre di Los Angeles. E’ stato infatti ufficialmente annunciato anche l’Union Station a Los Angeles, e si dà per certo un collegamento da Londra e da Parigi.

Per il terzo anno consecutivo, confermata invece l’assenza di un presentatore unico: saranno proprio i colleghi che consegneranno la iconica statuetta ai vincitori. Tra le star confermate figurano Brad Pitt, Halle Berry, Reese Witherspoon, Renée Zellweger, Joaquin Phoenix, Harrison Ford e Laura Dern.

L’Academy ha inoltre rivelato che la presenza del pubblico sarà limitata a 170 persone e che non ci sarà l’obbligo di mascherina per i Divi del cinema. 

Infine quest’anno noi italiani non potremmo essere più orgogliosi di così: Laura Pausini sarà infatti a Los Angeles per cantare la sua Io sì (Seen), canzone scritta da Dianne Warren, già vincitrice del Golden Globe per il film di Edoardo PontiLa vita davanti a sé, con Sophia Loren. Canzone a cui la Pausini non ha solo dato la voce, poiché ne è anche autrice del testo in italiano, scritto insieme a Nicolò Agliardi.

Dunque le aspettative e le curiosità per la notte più magica dell’anno non sono per nulla poche, e a noi non resta altro che ripassare nel frattempo tutti i film in gara.

E voi invece, per chi tifate?

Diletta La Marca