Dal MI AMI, al Todays Festival di Torino fino all’Ypsigrock in Sicilia, l’estate 2020 ha rinunciato agli eventi che alleggerivano il peso dell’inverno e riconciliavano con il resto del mondo. E come ogni anno, non solo il pubblico, ma anche gli artisti italiani e stranieri, a caccia di bellezza, attendevano di darsi appuntamento nelle meravigliose località della penisola che fanno da scenario ai Festival. Le regole di sicurezza e di distanziamento sociale imposte dal covid-19 non vanno d’accordo con la macchina organizzativa degli operatori che si occupano del settore degli spettacoli e nella filiera, specialmente quella connessa alle realtà indipendenti, si sono mosse alcune istanze di cui già vi avevamo parlato in uno dei nostri podcast che chiedono l’attenzione da parte delle istituzioni.
Gettare l’amo e pescare quelle poche kermesse rimaste, nel mare di spettacoli e grandi eventi cancellati somiglia quasi alla ricerca di un salmone nel Tirreno. Nonostante questo, abbiamo voluto provare a fare il punto e dare uno sguardo ai più interessanti (anche se a rischio sold out a causa della ridotta capienza) attesi per la seconda metà dell’estate, fornendo una mappa divisa per regioni.
Partendo dalla Lombardia all’Idroscalo di Milano ci sarà la rassegna Cuori Impavidi voluta dal Magnolia e dal MI AMI che il 6 agosto ospiterà Pop X, il 20 Dente e il 27 Francesca Michielin, per finire a settembre con Vasco Brondi e un altro nome ancora da svelare. In Piemonte nel cortile dello spazio Colombo, il Todays Festival proporrà il live di Andrea Laszlo De Simone il 3 settembre. Ad Alba (CN), nella rete dei live club partener di Keep on Live, Collisioni Festival, oltre ad un tributo a Fabrizio De Andrè il 6 agosto, accoglierà il 12 il concerto gratuito di Manu Chao a cui possono accedere medici, infermieri, volontari e quanti hanno fornito un consistente aiuto durante i mesi di emergenza. Se non appartenete a nessuna di queste categorie, Manu Chao sarà presente anche a un evento di No bordes in Friuli Venezia-Giulia il 7 agosto, mentre l’8 toccherà a Mannarino. A Sesto al Reghena (PN) nel Sexto ‘Nplugged dal 7 al 9 agosto suonerà tra gli altri Theo Teardo. In Veneto ai primi di settembre (5-6) Musica tra le nuvole ospiterà Fadi, Venerus e Nu Guinea. A Treviso Suoni di Marca attende le esibizioni di Francesca Michielin e Daniele Silvestri il 6 e il 7 agosto. Rimanendo in provincia di Treviso, a San Polo di Piave è atteso Oltreverde con dei concerti a fine agosto. Sui colli Euganei nell’Anfiteatro del Venda l’8 agosto saliranno sul palco Colombre e Post Nebbia. L’Emilia- Romagna non vedrà il suo Beaches Breew, ma all’Hana-Bi di Ravenna il 10 agosto suonerà Paolo Benvegnù. A Cesena l’edizione di acieloaperto sarà movimentata dai Calibro 35 e The Comet is Coming. In Toscana ad Arezzo nella kermesse Anfiteatro sotto le stelle si esibiranno Edda, Vinicio Capossela e Daniele Silvestri. Al Pistoia Blues suoneranno i Marlene Kuntz e Rodrigo D’Erasmo & Roberto Angelini che porteranno sul palco a settembre lo spettacolo Way To Blue dedicato a Nick Drake. Il Beat Festival ad Empoli organizzerà dei live dal 26 al 30 agosto con Margherita Vicario e C’Mon Tigre. Nonostante la pausa forzata di Umbria jazz, a Perugia in Umbria, in piazza IV novembre ci saranno Stefano Bollani e Gino Paoli insieme a Danilo Rea dal 7 al 10 agosto. Segnaliamo inoltre Suoni Controvento a Monte Cucco (PG) fino a settembre e Moon in June, la rassegna nata sul lago Trasimeno. Nel Lazio a Roma a fare da traino agli eventi ospitati nella capitale sarà Auditorium Reloaded all’Auditorium Parco della Musica che prevede i concerti, tra gli altri, di Colapesce e Di Martino il 5 settembre. Nelle Marche la rassegna RisorgiMarche, ideata da Neri Marcorè, ha un ricco tabellone che include Nicolò Fabi e Giovanni Truppi. In Abbruzzo Paesaggi sonori abbinerà la musica alla montagna con una serie di concerti ad agosto.
Il sud e le isole, da sempre in prima fila nell’ideazione degli eventi estivi, nonostante l’annullamento dei principali Festival, riservano comunque alcune chicche. In Campania spicca Musica Identità Rivoluzione diretto da Eugenio Bennato dal 4 al 7 agosto con Morgan e Cesare Basile. Ampia è la programmazione in Puglia dove, nella Valle D’Itria, dal 6 al 9 agosto è atteso il Viva! Festival con Clap! Clap!, Populous e altri. Dal 7 al 15 agosto ci sarà sempre a Locorotondo il Locus Festival che prevede i live di Lorenzo Senni e The Comet is coming, mentre dal 12 al 15 il Cinzella ospiterà Diodato, Andrea Laszlo De Simone e Bud Spencer blues explosion. A Taranto il 21 e il 22 In provincia di Bari ci sarà l’Onde Festival, mentre dal 28 al 29 agosto tornerà lo Sparks Festival nel Parco Grotte di Putignano. In Basilicata a Matera è tempo di Open Sound Festival che dedicherà uno spazio all’elettronica. Non demorde nemmeno il Color Fest in Calabria che il 12 e 13 agosto a Lamezia Terme ospiterà Colapesce e Di Martino, Pop X, Giovanni, Truppi, Laura Agnusdei, Toru, Flavio Giurato e Fadi. Ridotta, considerata la vasta programmazione che offriva d’estate, è anche la lista dei Festival in Sicilia, che tuttavia conferma, in provincia di Messina, l’Indiegeno al Teatro Greco di Tindari, dove suoneranno Elodie e Diodato. Nella Valle dei Tempi ad Agrigento si terrà Festivalle con James Senese l’8 agosto. Chi sente la mancanza dell’Ypsigrock Festival, in piazza Castello a Castelbuono (PA) potrà vedere l’8 agosto al Musaic – on i cantautori Zibba e Gnut in acustico. Per ballare invece su dei ritmi tecno a Cefalù si svolgerà il Camp Art. In Sardegna dal 9 al 16 agosto torna Time in Jazz diretto da Paolo Fresu a Berchidda in provincia di Sassari. L’edizione sarà dedicata ad Ezio Bosso. Infine, dal 4 al 7 agosto a Sassari si terrà L’Abbabula con Paolo Benvegnù e Max Collini.
Eulalia Cambria