Far East Film Festival 26: Il cinema orientale torna ad Udine e ospita il leggendario Zhang Yimou

Dal 24 aprile al 2 maggio 2024 torna con la sua 26esima edizione il Far East Film Festival, l’appuntamento annuale con il cinema orientale che porterà ad Udine registi, attori, musicisti e ben 79 film da 12 paesi dell’estremo oriente, con 12 world premiere (incluse quelle dei classici restaurati), 22 anteprime internazionali, 23 anteprime europee e 19 anteprime italiane.

Appuntamento più atteso è l’arrivo del leggendario regista cinese Zhang Yimou, autore di film come Hero e La Foresta dei Pugnali Volanti, che il 2 maggio sarà premiato con il Gelso d’Oro alla carriera, e di cui verranno proiettati ben tre film: il thriller Under the Light e le versioni restaurate di Vivere! e di Lanterne Rosse, che verranno proiettate in anteprima mondiale. Oltre a Zhang Yimou, verrà premiato con il Gelso d’Oro alla carriera anche il produttore di queste pellicole, il taiwanese Chiu Fu-sheng, collaboratore anche di  Hou Hsiao-Hsien e Johnnie To.

Far East Film Festival: i film e gli eventi da non perdere

Ad aprire le danze il 24 aprile sarà YOLO, film cinese campione d’incassi che porta la firma della famosa attrice comica Jia Ling (qui nel doppio ruolo di regista e di protagonista). Tra i film più attesi l’opera prima di  Nick Cheuk Time Still Turns the Pages, già un caso ad Hong Kong, il crime thriller The Goldfinger, in cui Tony Leung Chiu-wai e Andy Lau tornano sotto la direzione di Felix Chong dopo Infernal Affairs del 2003, oltre alla folle e divertentissima saga di fantascienza coreana di Alienoid, di cui verranno proiettati sia il primo capitolo del 2022 che il secondo uscito a gennaio 2024 e che ancora non è stato distribuito nelle sale italiane. 

Eventi, film, incontri, per i suoi 26 anni il Far East Film Festival si espande nella città dagli appuntamenti al Teatro Nuovo e al cinema Visionario, fino agli incontri giornalistici del podcast Bambù, condotto da Giulia Pompili e Francesco Radicioni, in cui tutti i giorni verranno dibattuti temi politici e sociali con esperti e ospiti, oltre a condurre una speciale rassegna stampa che riflette sul modo in cui noi guardiamo all’Asia e l’Asia guarda a sé stessa.

Non solo film: musica ed esibizione al Far East Film Festival

Appuntamento imperdibile è il concerto-evento previsto per domenica 28 aprile di Ishibashi Eiko, compositrice della colonna sonora di Drive My Car e Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi ed assidua collaboratrice di Jim O’Rourke (ex membro dei Sonic Youth), che ha all’attivo anche un album con l’iconico musicista noise giapponese Merzbow. L’esibizione, dal titolo Gift, è in realtà la vera ispirazione dietro all’ultimo film di Hamaguchi Evil Does Not Exist, premiato alla 80esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia nel 2023 con il Gran Premio della Giuria, in una performance cinematografica in cui verrà proiettato il corto Gift diretto dallo stesso Hamaguchi.

Da non perdere anche la serata in collaborazione con il Festival musicale Sexto‘Nplugged, che martedì 30 aprile vedrà esibirsi in una formazione inedita Corrado Nuccini (Giardini Di Mirò), Francesca Bono (Ofeliadorme, Bono/Burattini con la batterista dei Massimo Volume) e Daniele Rossi (collaboratore di Gazebo Penguins, Colombre e Maria Antonietta) che accompagneranno sul palco Oscar de Summa, tra i più apprezzati attori e autori teatrali italiani.

CineUni al Far East Film Festival

Con una crescita delle richieste di accredito del 24% rispetto al 2023, Udine si riempirà di oltre 1200 accreditati che attraverseranno la città in un particolare incrocio tra culture, in un’occasione imperdibile di incontro tra Occidente ed Oriente attraverso le rappresentazioni cinematografiche, un modo per vedere come loro si rappresentano e come loro rappresentano noi, scoprendo legami e intrecci tra culture sempre sorprendenti.

Dal 26 al 28 aprile, Cineuni vi aggiornerà sui film e gli eventi più importanti dal FEFF26, portandovi con noi ad Udine per qualche giorno. Seguiteci sui social per non perdere nessun articolo e aggiornamento!

Mario Monopoli