Riflessioni dopo SOTEU 2021

Un breve dibattito che tocca alcuni punti fondamentali del Discorso sullo Stato dell’Unione 2021

La redazione di Europhonica, in missione a Strasburgo, ha seguito dal vicino la scorsa plenaria del Parlamento Europeo.
Momento centrale è stato l’attesissimo Discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato da Ursula Von der Leyen: SOTEU 2021. Un momento fondamentale per la democrazia europea.
La Presidente della Commissione ha riferito al Parlamento circa i risultati dell’anno di lavoro appena trascorso, ma soprattutto ha annunciato gli obiettivi futuri dell’azione dell’Unione.
L’emiciclo è stato chiamato a valutare il suo operato e le nuove proposte.

Le sei priorità per il futuro

Sei sono stati i punti salienti individuati dalla Von der Leyen: dall’attuazione del Green Deal all’innovazione digitale, passando dal raggiungimento di una chiara legislazione sulla cybersicurezza. Dall’immaginare e realizzare un’economia a misura dei cittadini, rispettosa dei diritti umani, dei lavoratori e dell’ambiente, all’assicurare una leadership europea solida nel mondo, passando per la promozione dell’European way of Life.
Senza dimenticare le riforme per rafforzare la democrazia europea.


Simone Matteis, Marco Napoleoni, Simone Pavesi, Alice Plata e Alessandra Sasso hanno riassunto i punti salienti del SOTEU 2021 e condiviso alcune riflessioni, individuando i temi più vicini ai giovani europei, ma non solo.

Ascolta il dibattito qui sotto!

Europhonica IT
Europhonica IT
Riflessioni dopo SOTEU 2021
/
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp