
4 Voci del mondo dello sport
Leonardo Antonelli (uRadio) e Edoardo Cavalli (FAN) ricordano 4 voci storiche del mondo dello sport: i compianti Gianni Mura e Franco Lauro, scomparsi nel mese di Aprile, e gli anniversari dai dieci anni dalla scomparsa
Gli approfondimenti di attualità dalle radio universitarie RadUni.
Le radio universitarie da sempre promuovono la buona e chiara comunicazione, il progetto nasce per combattere la disinformazione e le fake news.
Leonardo Antonelli (uRadio) e Edoardo Cavalli (FAN) ricordano 4 voci storiche del mondo dello sport: i compianti Gianni Mura e Franco Lauro, scomparsi nel mese di Aprile, e gli anniversari dai dieci anni dalla scomparsa
In occasione della puntata dedicata al ruolo della politica nello sport, Edoardo Cavalli (FAN) si è occupato di approfondire il significato storico dei colori ufficiali nel mondo della Formula 1 e la sua differenza rispetto
Ormai è una tendenza più che affermata: i remake sono all’ordine del giorno, per ogni genere di film o spettacolo e gli esempi attuali non mancano, come il nuovissimo progetto di Guadagnino. Ma è tutto
Quali insetti si trovano in Europa e quali danno provocano all’ambiente? Giorgia Colucci e Alessandro Dilda per la redazione di Europhonica.
Emmanuele Palumbo (F2 Radio Lab) ha disegnato il ritratto di Matteo Soragna, ospite del panel “LO STORYTELLING SPORTIVO DAL PUNTO DI VISTA DI UN ATLETA”, in onda Sabato 23 Maggio alle ore 18:15.
Davide Boris (Radio 6023) ha intervistato Paolo Bozzuto, professore di Urbanistica presso il Politecnico di Milano e fondatore del progetto SenzaGiro. SenzaGiro è un progetto benefico di storytelling del Giro d’Italia 2020 che non è
Edoardo Cavalli (FAN) e Davide Boris (Radio 6023) hanno chiacchierato al telefono del mercato piloti della Formula 1. Dal passaggio di Carlos Sainz Jr. alla Ferrari e di Daniel Ricciardo alla McLaren, ai problemi della
Alessio di Venere (Radio 6023) ha intervistato il presidente di ESN Italia Giovanni Telesca. Nel corso di questa intervista si è parlato dell’associazione Erasmus Student Network, di come funziona e di come ha affrontato l’emergenza
Nella giornata di domenica 10 Maggio, Edoardo Cavalli (FAN) e Davide Boris (Radio 6023) hanno intervistato Davide Labate, telecronista di RAI Sport e voce dello sci.Con lui si è parlato della telecronaca dello sci, della
Ormai è giunto l’inizio della fase due dopo cinquantacinque giorni di quarantena, ma sotto molti punti di vista non c’è alcun mutamento riferito alle attività culturali. Ad esempio, quando riapriranno teatri e sale cinematografiche? e
Per ridurre le perdite il settore cinematografico si sta muovendo verso i cinema drive-in. Un ritorno al passato che potrebbe dare nuova vita ad un modo di vivere il cinema che altrimenti avremmo perso? Chi
Leonardo Antonelli (uRadio) ha intervistato Luca Merli, dell’evento Skate & Surf Film Festival. L’evento vuole raccontare la cultura dello skateboard e del surf attraverso film e documentari dedicati. L’evento di quest’anno, in collaborazione con Emergency,
In occasione del 71esimo anniversario della tragedia di Superga, Edoardo Cavalli di RadUni Sport ci racconta la storia di Romeo Menti. Attaccante del Grande Torino, in Italia esistono ben 4 stadi dedicati alla sua memoria.
Lo sport, da sempre, è veicolo di messaggi. E i comportamenti positividei suoi Campioni, in campo e fuori dal campo, donano allo sport unforte valore educativo e sociale. Un esempio arriva dal calciatore Roberto Inglese,
RadUni Musica intervista Marco Mori del MEI (Meeting Etichette Indipendenti)
Co-Rent,una piattaforma di noleggio di attrezzatura cinematografica, ha redatto il Protocollo Cinema Covid, già sottoscritto da molte produzioni. In cosa consiste? Il prossimo futuro sui set vedrà scene romantiche ridotte al minimo, lunghe riprese di
Alberto Mancarella di RadUni Musica ha intrvistato Lara “Pulp” Costantini, nostra connazionale che ha recentemente vissuto una bruttissima esperienza, legata al Covid19 in Inghilterra, a Londra. Nel corso dell’intervista Lara ci regala il suo bellissimo
È venuto a mancare in questi giorni l’animatore Gene Deitch, colui che ha dato vita a Tom e Jerry. Nicola Carmignani di CineUni ha deciso di fargli un breve ritratto, per ricordare un artista e il