
App Immuni: la risposta italiana alle app per il contact tracing
Amida Agalliu di Europhonica Italia ci parla dell’app Immuni e del contact tracing
Gli approfondimenti di attualità dalle radio universitarie RadUni.
Le radio universitarie da sempre promuovono la buona e chiara comunicazione, il progetto nasce per combattere la disinformazione e le fake news.
Amida Agalliu di Europhonica Italia ci parla dell’app Immuni e del contact tracing
In celebrazione del 25 Aprile, Davide Boris (Radio 6023) ha intervistato Giovanni Cerutti, direttore della Fondazione Marazza di Borgomanero e collaboratore dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara. Nel corso di questa chiacchierata, Giovanni Cerutti ci
In occasione della Festa della Liberazione, RadUni Sport ha analizzatoil binomio tra sport e resistenza. Come la guerra ha cambiato lo sport?Ai microfoni di Chiara Ferrante, il giornalista vicentino AlessandroLancellotti ha ripercorso la storia. Tanti
Nell’approfondimento odierno, la redazione di RadUni Sport si interroga sulla possibile ripartenza del calcio italiano. Beatrice Mattevi (Radiophonica) ci ha raccontato quali sono le impressioni di alcuni atleti di altre discipline in merito ad un
Davide Boris di RadUni Sport ha intervistato François Salvagni, allenatore di pallavolo e creatore del podcast Coach Factor. Coach Factor è un podcast creato da allenatori per gli allenatori, con consigli per aiutare tutti i
La Commissione Europea ha lanciato il primo hackathon su scala internazionale.Servizio di Europhonica Italia.
Se non possiamo andare a teatro, il teatro viene da noi! Miriam Russo di CineUni ci racconta di alcune iniziative in Italia e all’estero per vivere delle gradi opere dalla poltrona di casa.
Beatrice Mattevi (Radiophonica) ci racconta le ultime notizie dal mondo della pallavolo italiana, che ha visto la chiusura definitiva di tutti i campionati femminili e maschili di categoria.
La terza parte dell’intervista di Radio 6023 al professor Salvatore Rizzello. In questo approfondimento conclusivo abbiamo cercato di capire come l’informazione influenzi la nostra paura. Per concludere il professor Rizzello ci ha consigliato libri e
La seconda parte dell’intervista di Radio 6023 al professor Salvatore RIzzello. In questo approfondimento si cerca di comprendere in che modo le sanzioni ministeriali riescano ad essere un deterrente per costringere gli italiani a non
Gabriele De Marco e Davide Farinetti di Radio 6023 hanno intervistato il Professor Salvatore Rizzello, docente di Storia del Pensiero Economico presso l’Università del Piemonte Orientale. Nel corso dell’intervista hanno cercato di capire in che
In questo podcast di approfondimento, Edoardo Cavalli (FAN) e Beatrice Mattevi (Radiophonica) ci raccontano come sia nato il genere fumettistico dello SPOKON, ovvero il fumetto sportivo.Nato successivamente alle sfortune dell’Olimpiade di Tokyo 1964, vivremo dopo
Alice Plata e Davide Boris di Radio 6023 intervistano Fabrizio Quattrini, docente di Clinica delle Parafilie e della Devianza presso l’Università degli Studi dell’Aquila, psicologo, psicoterapeuta e sessuologo. Nel corso dell’intervista si è parlato della
Europhonica Italia stila una top 3 di fake news circolate sul web riguardo al Coronavirus.
RadUni Musica ha intervistato Emilio Simeone del progetto #ChiamateNoi
RadUni Musica ha intervistato Massimo Delle Pelle, uno dei responsabili del MEI (Meeting Etichette Indipendenti). Che iniziative stanno mettendo in campo per affrontare l’emergenza?
Davide Boris di RadUni Sport ha intervistato Silvio Martinello, campione olimpico di ciclismo su pista ad Atlanta 96.Una delle discipline più toccate dall’emergenza Coronavirus è il ciclismo. Se si cerca di capire quando il calcio
Via Salaria 113 B, 00198 Roma (RM), Italy
CF: 93182300231 – PI: 03740940238
Natura Giuridica 12 – ATECO 94.99.20
PEC
IBAN donazioni & dati 5×1000
© 2025 RadUni E.T.S. – Tutti i diritti Riservati.