
“Ghost”: non tutti i mostri vengono per nuocere
“Ghost – Fantasma” è un film del 1990 diretto da Zerry Zucker che vede come protagonisti due giovanissimi Demi Moore e Patrick Swayze. Il film è diventato un cult di quegli anni e, nonostante il
CineUni è la redazione cinema formata dai ragazzi di tutte le radio universitarie appartenenti a RadUni. Una redazione unica nel suo genere, senza una sede fissa, costituita da giovani di tutta italia che dalla propria città creano podcast e recensioni, raccontano curiosità e news dal mondo del cinema.
L’Obiettivo di CineUni è di promuovere la cultura cinematografica, dare voce ad artisti e cineasti emergenti e svolgere attività di formazione radiofonica. Il progetto CineUni è promosso dall’associazione RadUni, associazione nazionale degli operatori dei media universitari.
Seguici sui nostri social, Facebook, Instagram e Twitter, leggi tutti gli articoli e le notizie nella sezione dedicata su questo sito, e ascolta i nostri podcast
Visita la pagina dedicata per informazioni, news e contatti.
“Ghost – Fantasma” è un film del 1990 diretto da Zerry Zucker che vede come protagonisti due giovanissimi Demi Moore e Patrick Swayze. Il film è diventato un cult di quegli anni e, nonostante il
La creatura del dottor Frankenstein storicamente si è prestata moltissimo ad adattamenti, dal teatro al cinema, dalle commedie alle tragedie. Pochi tra questi si sono distinti per aderenza all’originale e qualità cinematografica: un esito simile
Il 5 Aprile 2023, è uscito nelle sale italiane il film dedicato a uno dei personaggi più iconici dei videogiochi: Super Mario Bros. – Il film. E’ nato dalla collaborazione della casa “madre del franchise
“Il gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio” è un film d’animazione del 2022 diretto da Joel Crawford e prodotto dalla casa di Produzione della Dreamworks. La pellicola fa parte del franchise Shrek, ed
Il cileno Antonio Skàrmeta nel 1986 pubblicò il romanzo: “Il postino di Neruda” che giunto anni dopo, nel 1994, tra le mani di Massimo Troisi divenne quella perla cinematografica nota come “Il postino”(qui il trailer).
1976, al Sancarluccio di Napoli debutta un trio comico destinato ben presto a imporsi sulla scena comica italiana tra teatro e televisione. È il trio La smorfia, composto da Enzo Decaro, Lello Arena e Massimo
Il regista Mario Martone torna sul grande schermo con Laggiù qualcuno mi ama: documentario dedicato al grande Massimo Troisi, che quest’anno avrebbe compiuto settant’anni. In un lavoro di scavo all’interno del cinema di Troisi, Martone
Alice Rohrwacher è una regista italiana, classe 1981, candidata agli Oscar 2023 per il suo cortometraggio “Le Pupille“: ma qual è la sua carriera? Conosciamo quest’artista più da vicino! Audio e montaggio a cura di
Classico dei classici italiani (e non solo), La Vita è bella è un film del 1997 diretto e interpretato da Roberto Benigni, che si aggiudicò anche i premi Oscar come Miglior Film in lingua straniera,
La storia della musica e dell’America stessa Scritto, diretto e coprodotto da Baz Luhrmann, “Elvis” è un film del 2022 che ha ricevuto otto candidature ai premi Oscar 2023, tra cui quello al Miglior Trucco
Hugo Cabret è un film del 2011 diretto da Martin Scorsese che ha vinto ben 5 premi Oscar e nel quale si può riscontrare la tecnica del meta-cinema. Scopri di più in questo podcast! Audio
Vinicio Marchioni è un attore italiano conosciuto soprattutto per la serie Romanzo Criminale (2008), ma la sua carriera inizia già negli anni ’90 con l’impegno a teatro durante gli studi presso la Sapienza di Roma
The Fabelmans è il film che Spielberg ha dedicato alla sua grande passione, al suo unico amore: il cinema. Ascolta il CineTime di Imma per scoprire la pellicola che racchiude il manifesto artistico del regista.
Oggi vi portiamo alla scoperta del cinema trash, partendo dai “classici” italiani come Albakiara a quelli internazionali come Sharknado. Ma qual è la definizione corretta di cinema trash? E soprattutto, ne esiste davvero una? Ve
Il 28 gennaio del 1813 Jane Austen pubblicava “Orgoglio e Pregiudizio”. Circa 200 anni dopo, nel 2016, usciva nelle sale l’adattamento cinematografico “PPZ: Pride+Prejudice+Zombie”, a sua volta ripreso da un romanzo di Seth Grahame Smith,
Hollyblood è un drama-horror pregno di comedy scritto da Jose Perez Quintero per la regia di Jesus Font. La trama si incentra su giovani aitanti mezzi nudi in un triangolare stallo alla messicana creato da
Vincitore del premio Oscar per la miglior sceneggiatura e di due BAFTA per miglior sceneggiatura e miglior montaggio, “Eternal sunshine of the spotless mind” (in italiano “Se mi lasci ti cancello”) è un capolavoro del
“Good Luck to You, Leo Grande” è una commedia del 2022 diretta da Sophie Hyde che vede come protagonista una splendida e autoironica Emma Thompson, candidata ai Golden Globes come “migliore attrice in un film