
The Blair Witch Project: horror o documentario?
Film del 1999, vince il Premio dei giovani al miglior film straniero al Festival di Cannes 1999 e nel 2000 diventa il film di budget più basso con gli incassi più alti.Ma è un film
CineUni è la redazione cinema formata dai ragazzi di tutte le radio universitarie appartenenti a RadUni. Una redazione unica nel suo genere, senza una sede fissa, costituita da giovani di tutta italia che dalla propria città creano podcast e recensioni, raccontano curiosità e news dal mondo del cinema.
L’Obiettivo di CineUni è di promuovere la cultura cinematografica, dare voce ad artisti e cineasti emergenti e svolgere attività di formazione radiofonica. Il progetto CineUni è promosso dall’associazione RadUni, associazione nazionale degli operatori dei media universitari.
Seguici sui nostri social, Facebook, Instagram e Twitter, leggi tutti gli articoli e le notizie nella sezione dedicata su questo sito, e ascolta i nostri podcast
Visita la pagina dedicata per informazioni, news e contatti.
Film del 1999, vince il Premio dei giovani al miglior film straniero al Festival di Cannes 1999 e nel 2000 diventa il film di budget più basso con gli incassi più alti.Ma è un film
Cosa sareste disposti a fare pur di cambiare la vostra vita? Tanto, tutto forse, vero? Bene. Immaginate cosa sarebbe disposto a fare un servo indiano appena scaricato dal proprio adorato padrone… vi siete fatti un’idea?
Se avete paura delle altezze, se soffrite di vertigini così tanto da non riuscire a salire su una sedia per prendere la ciotola del ripiano più in alto, allora La donna che visse due volte,
Spike Lee ci racconta in “Fa’ la cosa giusta” (1989) passo dopo passo quello che accade in un quartiere multietnico, dove la tensione sembra poter esplodere da un momento all’altro. Ispirato a fatti di cronaca
Non lo definite “cinema rosa“.La lotta di molte registe è quella di arrivare alla completa parità di salario, opportunità lavorative e riconoscimenti. E se è vero che ancora c’è molto da fare, rimane la convinzione
Raya e l’ultimo drago, il nuovissimo film d’animazione firmato Walt Disney Animation Studios, racconta la storia della giovane Raya e del suo viaggio solitario nel regno di Kumandra alla ricerca dei pezzi della sfera di
Tre donne differenti. Ognuna vive una bugia. Ecco uno degli slogan con cui è stato pubblicizzato il cinevergreen di oggi The Hours, film del 2002 diretto da Stephen Daldry, basato sull’omonimo romanzo di Michael Cunningham,
Ci sono film che imitano la realtà, altri che cercano di raccontarla e altri ancora di stravolgerla. Poi c’è Borat, che fa tutto. Dalla penna e dalle sembianze di Sasha Baron Cohen, il personaggio più
Un altro CinEvergreen che viene da un passato molto prossimo, ma che ci dà l’opportunità di scavare un po’ più indietro, alla ricerca di pellicole che trattino in modo diverso, ma sfortunatamente attuale, il dramma
Se dovessimo pensare ad un regista che ha portato davanti agli occhi di tutto il mondo la condizione in cui i neri americani sono stati e sono tutt’ora costretti a vivere, quello di Spike Lee
Star Wars è ormai un franchising affermato, la saga degli Skywalker ha detto tutto (o quasi) quello che c’era da capire sugli equilibri della Forza. Con The Clone Wars, tuttavia, il 2008 ha introdotto i
Sullo schermo dell’ultimo film del regista rumeno Radu Jude “Uppercase Print” (2020) assistiamo a una visione emotiva silenziosamente devastante del regime di Ceaușescu durante gli anni ottanta. C’è il circo, suggerisce Jude, e poi c’è
Quando si parla di destino o si cade nel fatalismo o si ha paura di non essere liberi. In The Millionaire (2008), il regista Danny Boyle sembra pensarla diversamente. Ma non vi preoccupate, niente spiegoni
I nostri Riflettori Puntati illuminano la carriera di Hugh Grant.L’eterno volto delle commedie romantiche e dell’imbranato alla prese con il grande amore inizia a ribellarsi a questa generalizzazione sulla sua carriera: c’è tanto altro da
“The Wedding Date – L’amore ha il suo prezzo” (2005 – Clare Kilner) è un film romantico che diverte, emoziona e fa riflettere sull’amore in ogni sua sfaccettatura… e ad ogni prezzo! Se volete sognare
Il film è stato girato in poco più di due settimane in un’unica location di 33 acri. Malcolm & Marie (regia di Sam Levinson) è interamente in bianco e nero e conta solo due attori
Il film di cui parliamo non solo è una delle pellicole più divertenti mai realizzate, ma è entrata a gamba tesa nella storia del cinema. Frankenstein Junior è un film di Mel Brooks e se non
Puntiamo i riflettori su un attore capace di avere una vita più incredibile dei suoi stessi film! Macaulay Culkin, il bimbo prodigio di “Mamma ho perso l’aereo” che ha da poco compiuto 40 anni! Sono