
SPAZIOTEMPO: intervista Leonadro
Caterina Nicolini questa sera intervista LEONADRO, ospite ai microfoni di RaduniMusica per parlarci di SPAZIOTEMPO, singolo appena uscito in collaborazione con WONKA.
RadUni Musica è la redazione che si occupa di seguire e incentivare l’ascolto musicale delle novità più interessanti in ambito musicale nel nostro Paese e all’estero.
A differenza degli altri gruppi la nostra redazione non ha uscite radiofoniche a scadenze precise in quanto i contenuti radiofonici vengono organizzati e prodotti in concomitanza con eventi musicali specifici a cui partecipiamo (Sanremo, Primo Maggio etc).
Abbiamo però 6 rubriche settimanali che escono sulle nostre pagine social di FB e Instagram e che diffondono notizie sul mercato discografico e buona musica.
Il responsabile del progetto è:
Enrico Schleifer
I nostri redattori sono:
(in aggiornamento)
I nostri contatti sono:
Facebook: https://www.facebook.com/radunimusica/
Instagram: https://www.instagram.com/radunimusica/
Email: [email protected]
Caterina Nicolini questa sera intervista LEONADRO, ospite ai microfoni di RaduniMusica per parlarci di SPAZIOTEMPO, singolo appena uscito in collaborazione con WONKA.
Silvia Frattini ci racconta 43 anni di ROCKET TO RUSSIA dei RAMONES.Cinque minuti di storia musicale che non potete permettervi di non conoscere.
Beatrice Giordo ci racconta, in meno di 4 minuti, la piccola discussione accaduta tra Renato Zero e Achille Lauro.
A marzo Bandcamp lancia il Bandcamp Friday, che poi è diventato Bandcamp Fridays quando la piattaforma online ha deciso di prorogare questa iniziativa. Diana vi dice qualcosa di più nel nostro podcast.
Eulalia Cambria ci aggiorna sul fronte StaGe, il coordinamento degli Stati Generali della musica emergente e indipendente, in seguito al DPCM del 24 ottobre.
Una questione ancora controversa, quella sulle cause della morte di Wolfgang Amadeus Mozart, avvenuta il 5 dicembre del 1791. Le ipotesi raccolte e raccontate dalla voce di Elisa Matera.
“Come quelli seri” l’EP d’esordio del rapper ternano Dedo. Il titolo è sicuramente azzeccato vista la qualità e la maturità delle cinque tracce che lo compongono. Uscito lo scorso 12 Ottobre e disponibile su YouTube,
Il film sulla genesi dell’iconico album di David Bowie, The Rise and Fall of Ziggy Stardust, senza la musica di The Rise and Fall of Ziggy Stardust.
In questo podcast vi raccontiamo il successo dei più famosi cantanti italiani all’estero.
Ve ne avevamo già parlato molto brevemente, ma oggi Diana torna a dirci due cose su Rareș, artista giovanissimo che spacca alla grande.
Quante volte abbiamo sentito questa domanda? O peggio quante volte abbiamo sentito questa affermazione con tutte le conseguenze che ne derivano.Il nostro Giovanni ha provato a dare una risposta.
Il 12 ottobre ’20 Luca Carboni spegne 58 candeline. Festeggiamo il suo compleanno ripercorrendo la carriera discografica di uno dei protagonisti della musica italiana insieme a Francesca Franzè.
Prendi 5 ragazzi, del buon “whiskey rock” e stoffa da vendere: ecco i 5 Dogs. Giulia ha intervistato Michele (chitarra elettrica e voce) e Gianluca (basso), componenti della rock band emergente di Anzio.
Il 24 Ottobre 2000 i Linkin park pubblicavano il loro album di esordio Hybrid Theory. Ecco a voi 5 curiosità che forse non conoscevate a cura di Giovanni Cassone
Le origini della fama di Tiziano, da Latina a Miami
EMMECI Caridi, giovane voce femminile del Rap brianzolo e PJ Neena, rapper e producer della nota Crew Olyo Bollente, ci raccontano le loro collaborazioni estive e dei loro progetti, musicali e di vita, per il
I peccati di Sanremo rock hanno seguito Giovanni fino a casa sua. Intervista al frontman degli Aeternum.
Dalla poesia al rap, dai caffe- concerto ai palazzetti, dalla radio allo streaming, la canzone italiana ha origini molto lontane e da sempre la sua capacità è quella di accompagnare la nostra vita ed emozionarci