
RadUni Musica è la redazione che si occupa di seguire e incentivare l’ascolto musicale delle novità più interessanti in ambito musicale nel nostro Paese e all’estero.
A differenza degli altri gruppi la nostra redazione non ha uscite radiofoniche a scadenze precise in quanto i contenuti radiofonici vengono organizzati e prodotti in concomitanza con eventi musicali specifici a cui partecipiamo (Sanremo, Primo Maggio etc).
Abbiamo però 6 rubriche settimanali che escono sulle nostre pagine social di FB e Instagram e che diffondono notizie sul mercato discografico e buona musica.
Il responsabile del progetto è:
Enrico Schleifer
I nostri redattori sono:
(in aggiornamento)
I nostri contatti sono:
Facebook: https://www.facebook.com/radunimusica/
Instagram: https://www.instagram.com/radunimusica/
Email: [email protected]
Scopriamo insieme il fenomeno mondiale del K-Pop!
I Savant si sono aggiudicati il premio Raduni Musica durante il festival di Sanremo Rock.La band originaria di Rosarno in provincia di Reggio Calabria è stata intervistata dal nostro Giovanni Cassone.
Scopriamo insieme i nomi di alcuni dei finalisti che calcheranno il palco dell’Ariston a Sanremo dal 7 all’11 settembre. RadUni Musica sarà presente nella giuria e consegnerà un premio speciale!
Quattro donne rapper da scoprire nella nuova puntata di R.A.M., il format firmato RadUni Musica. In questa nuova puntata parleremo di rap, o meglio di quella parte del mondo rap di cui si parla troppo
Tra il 15 e il 17 agosto del 1969 la musica ha raggiunto il proprio apice con il festival di Woodstock, i 3 giorni che hanno segnato la storia.In questa puntata parleremo di tutti quei
Undicesima puntata per il format estivo di RadUni Musica R.A.M. In questa puntata si parlerà dei tentativi di reunion di una delle band più iconiche di sempre: The Beatles! In questo link troverete tutti i
Le canzoni sul coronavirus sono terribili, e ci dicono molto della scena musicale di oggi.
41 anni di Banana Republic, il tour di Lucio Dalla e Francesco de Gregori, avvenuto tra giugno e luglio 1979. Banana Republic segna la nascita del concerto moderno. A raccontarvi qualcosa ci pensa Francesca
A parlare con voi oggi è Silvia, che vi porta per mano alla scoperta di nuovi artisti che seguono il filone Post-Punk.
A 64 anni dalla nascita, un episodio di Random Access Music per ricordare la figura leggendaria del frontman dei Joy Division
Oggi parliamo della Universal, la casa discografica nata nel 1934. Dopo una serie di alti e bassi è arrivata ad essere una vera e propria Major solo dopo il 2000, quando è passata dalle mani
Quinta puntata per il format di RadUni Musica R.A.M. : si parlerà della storia dei supporti musicali da fine ‘800 a oggi! A partire dalla nascita del fonografo nel 1877 ad opera di Edison, passando
Nel podcast di oggi parliamo dei punti programmatici del MEI e delle realtà del settore musicale per fare fronte all’emergenza provocata dal Covid-19.
La musica che ascoltiamo oggi è frutto di contaminazioni tra mille culture diverse: nel nostro Pop c’è moltissima Black Culture, per non parlare del Rap, mezzo d’espressione per eccellenza della comunità afroamericana negli ultimi 50
Per il secondo episodio di RAM (Random Access Music) Francesca Franzè vi racconta il passaggio dal cinema muto al sonoro e di come la musica è diventata protagonista delle pellicole cinematografiche.
Per il primo Episodio di RAM (Random Access Music), il podcast che vi fa scoprire in maniera più approfondita un gruppo, un artista, un genere musicale o ancora un disco, Daniela Paparone vi parla dei
Ultimo episodio per Classico Originale e questa volta Mengh non ci parla di un album, ma di ben tre album del rap italiano, pubblicati tra il 2012 e il 2015: Era Tutto Un Sogno di
Eulalia Cambria di RadUni Musica vi consiglia come affrontare al meglio la sessione estiva e concentrarsi appieno sui libri, anche sotto l’ombrellone. Tracklist: