
Fatti e decisioni della Settimana
Bruxelles. Risuonano con forza le parole del presidente del consiglio europeo Charles Michel: “Vogliamo un’Europa più forte e un mondo migliore”. Marta Gigli
Europhonica è il format internazionale delle radio universitarie europee.
Segui il lavoro del team editoriale europeo di RadUni, su @radiouniversitarieit @europhonica
Gli obiettivi principali di questo progetto sono facilitare la diffusione delle istituzioni europee tra i giovani. Approfondire i temi europei più importanti, al fine di alimentare lo sviluppo di uno spirito di cittadinanza europea con una redazione partecipata che collabora da più luoghi.
La redazione di Europhonica IT per la stagione 2020/21 è composta da:
Giorgia Colucci, Alessandro Dilda, Veronica Miglio, Martina Ottaviano, Alessandra Sasso, Simone Pavesi, Gloria Beltrami, Marta Gigli, Alice Plata, Francesco Saverio Della Monica
La redazione IT di europhonica si avvale della voce e dell’aiuto di molti amici, troverete le citazioni allegate ai podcast.
I responsabili del progetto sono:
Francesco Saverio Della Monica – Responsabile Progetto
Alessandra Sasso, Simone Pavesi, Gloria Beltrami – Direzione Editoriale
Alice Plata – Responsabile PR e Relazione con RadUni
I nostri contatti sono:
Facebook: @europhonica
Instagram: @europhonica
Twitter: @europhonica
Email: [email protected]
Per partecipare alla redazione:
Bruxelles. Risuonano con forza le parole del presidente del consiglio europeo Charles Michel: “Vogliamo un’Europa più forte e un mondo migliore”. Marta Gigli
Agricoltore olandese, combattente per la resistenza e un vero “Mister Europa” Marta Gigli
Bruxelles, Plenaria 14-17 settembre 2020 Prima plenaria dopo la pausa estiva per il Parlamento europeo. Tante le decisioni che sono state prese dai nostri rappresentanti. Scoprile tutte in pochi minuti con il nostro nuovo podcast!
E’ il 20 luglio 1999 quando Nicole Fontaine viene proclamata da Giorgio Napolitano Presidente eletta del Parlamento Europeo. Si trova così ad affrontare la nascita della Commissione guidata da Romano Prodi. Simone Pavesi
Carles Puigdemont, da ricercato internazionale ad Europarlamentare Alessandro Dilda
Per la rubrica Pionieri d’Europa, oggi conosciamo Anna Lindh, attivista e politica impegnata per la difesa dei diritti e delle minoranze prematuramente assassinata nel 2003. Alessandra Sasso
Oggi conosciamo meglio il leghista Marco Zanni, eletto nel 2019 come Presidente del gruppo europeo “Identità e Democrazia”. Francesco S. della Monica
Per la rubrica “Pionieri d’Europa” oggi vi presentiamo Jean Monnet
Manon Aubry e Martin Schirdewan guidano la Confederazione della Sinistra Unitaria Europea, curiosi? Tutto quello che c’è da sapere nel podcast di oggi. Alessandra Sasso
Per la rubrica Pionieri d’Europa, oggi raccontiamo la storia di Robert Schuman: il padre fondatore dell’Europa. Gloria Beltrami
Il gruppo dei conservatori e riformisti europei è guidato dall’italiano Raffaele Fitto e il polacco Ryszard Legutko, conosciamoli insieme. Alessandra Sasso
Oggi con la rubrica Pionieri d’Europa incontriamo Melina Mercouri. Attrice di fama mondiale, schierata contro la dittatura dei colonnelli e ministra della cultura nella Grecia libera. Alessandra Sasso
Scopriamo chi sono i co-presidenti del partito europeo dei Verdi. Veronica Miglio
Politico di lungo corso, De Gasperi è spesso ricordato per aver guidato l’Italia durante le negoziazioni alla fine della seconda guerra mondiale. Forse non tutti sanno, però, che De Gasperi era un forte sostenitore dell’Europa
Sono diverse le procedure messe in atto da parte dell’Unione Europea, per risollevarsi a seguito dei danni subiti dall’emergenza biologica. Toccheranno diversi aspetti strategici, al fine di gararantire al meglio e in modo più funzionale