
Partecipare al progetto ARCE significa dare voce alle comunità educanti che operano
ogni giorno per costruire società più solidali e inclusive.
Le radio universitarie hanno la capacità unica di connettere giovani,
scuole, università e associazioni locali: strumenti perfetti per raccontare il cambiamento dal basso.Fulvia Giacco, referente del Progetto per l’UNPLI Nazionale
A.R.C.E.
La nuova alleanza di organizzazioni nazionali per la promozione delle comunità educanti: per la collaborazione intergenerazionale e per il contrasto alla povertà educativa.
L’alleanza è nata come piattaforma di dialogo e di confronto tra realtà del Terzo Settore articolate come reti diffuse su tutto il territorio nazionale: con lo scopo comune di valorizzare la cittadinanza attiva e una partecipazione di qualità alla vita sociale in ogni età della vita, a partire dall’infanzia e dall’adolescenza.
I differenti contributi delle realtà coinvolte raccontano le diverse dimensioni operative in favore dello sviluppo della comunità educante e si integrano in un rinnovato impegno comune a livello locale e nazionale.
https://www.reticomunitaeducanti.it/
RadUni al fianco di ARCE – Comunità Educanti Inclusive e Solidali
RadUni, l’Associazione delle Radio Universitarie Italiane, partecipa attivamente al progetto ARCE – Comunità Educanti Inclusive e Solidali, iniziativa nazionale finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso n. 2/2024).
Il progetto, che coinvolge associazioni, enti e reti locali in tutta Italia, ha l’obiettivo di connettere le comunità educanti, favorendo la collaborazione tra scuole, associazioni, istituzioni e cittadini in un’ottica di inclusione e innovazione sociale.
Grazie alla propria presenza diffusa sul territorio, RadUni mette in rete le radio universitarie italiane come antenne locali del progetto, dando voce alle realtà educative regionali e raccontando le esperienze e i risultati delle attività in corso.
ARCE si struttura come una rete nazionale composta da hub regionali, ciascuno dedicato alla mappatura e alla connessione delle comunità educanti locali.
Compila il questionario a questo link per aderire alla Alleanza Reti Comunità Educanti.
Segui tutti gli eventi e le novità ARCE dalle Radio Universitarie RadUni
News:
RadUni partecipa ad ARCE Cultura e Ambiente per un’Educazione Accogliente

Le iniziative regionali: la voce delle comunità educanti
Di seguito i primi appuntamenti già avviati nelle diverse regioni:
ARCE Campania
Il 25 settembre 2025 si è tenuto a Napoli il primo incontro di ARCE Campania, che ha visto la partecipazione di numerose associazioni e realtà sociali del territorio.
La riunione, aperta da Fulvia Giacco (UNPLI Nazionale), ha sottolineato il ruolo delle Pro Loco come custodi della cultura locale e promotrici di educazione civica e sociale.
L’hub campano si configura come un laboratorio di innovazione sociale ed educativa, con l’obiettivo di costruire una rete solida e inclusiva entro la fine dell’anno.
Leggi qui il comunicato completo
🔶 ARCE Lombardia
Il 10 ottobre 2025 si è tenuto a Milano il primo incontro di ARCE Lombardia, promosso dalla Fondazione Progetto Mirasole nell’ambito del progetto nazionale ARCE – Comunità Educanti Inclusive e Solidali, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso n. 2/2024).
L’hub lombardo ha definito i propri obiettivi in linea con l’Agenda 2030 ONU, con focus su educazione inclusiva, riduzione delle disuguaglianze e comunità sostenibili.
Tra le priorità: integrazione sociale, rafforzamento delle reti del Terzo Settore e sviluppo dei legami nelle aree urbane fragili.
Prossimo appuntamento: il 12 dicembre all’Abbazia di Mirasole, durante i Mercatini di Natale.
Leggi qui il comunicato completo
ARCE Piemonte
Il 16 ottobre 2025 si è svolto a Torino il primo incontro di ARCE Piemonte, coordinato da Alessandro Ingaria del Teatro della Caduta APS.
L’hub piemontese avvierà una mappatura delle comunità educanti regionali, con particolare attenzione alle realtà periferiche e alle province.
Anche 6023 APS ETS, radio universitaria del Piemonte Orientale e membro di RadUni, ha partecipato all’incontro, sostenendo il progetto come voce territoriale delle comunità giovanili.
Leggi qui il comunicato completo
🟠 ARCE Sicilia
Il 29 ottobre 2025 si è svolto a Palermo il primo incontro di ARCE Sicilia, nell’ambito del progetto nazionale ARCE – Comunità Educanti Inclusive e Solidali, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso n. 2/2024).
Presieduto da Maria Scavuzzo, referente del progetto per UNPLI Sicilia, l’incontro ha riunito associazioni, enti culturali e realtà sociali impegnate nella costruzione di percorsi educativi condivisi sul territorio.
Tra le realtà presenti: FederTrek APS, ASSOCEA Messina APS, CARE – Coordinamento delle Associazioni Familiari adottive e affidatarie in Rete ETS, AFAA Metti le ali alla vita, Genitori si diventa OdV, L’insieme famiglia APS e AFAP – Associazione Famiglie Affidatarie Project.
L’hub siciliano si conferma così punto di incontro e confronto tra soggetti attivi nell’educazione e nella coesione sociale.
Leggi qui il comunicato completo
🔷 ARCE Abruzzo
Il 30 ottobre 2025 si è svolto il primo incontro di ARCE Abruzzo, nell’ambito del progetto nazionale ARCE – Comunità Educanti Inclusive e Solidali, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso n. 2/2024).
Convocata da UNPLI Abruzzo, la riunione ha permesso di illustrare gli obiettivi del progetto e di ribadire l’importanza di completare la mappatura regionale delle iniziative educative tramite il questionario online.
All’incontro sono intervenuti Fulvia Giacco (UNPLI Nazionale), Carlo D’Angelo (UNPLI Abruzzo), Monica Piccioli (Genitori si diventa OdV) e Andrea Pranovi, socio RadUni, che ha evidenziato il ruolo delle radio universitarie nella diffusione e nella copertura delle attività ARCE.
È emersa la volontà di proseguire il confronto nelle prossime settimane per analizzare i risultati del questionario e definire gli step verso la costituzione dell’hub regionale abruzzese.
Leggi qui il comunicato completo
ARCE Puglia
Il 31 ottobre 2025 si è tenuto a Bari il primo incontro di ARCE Puglia, nuovo hub regionale del progetto ARCE – Comunità Educanti Inclusive e Solidali, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso n. 2/2024).
Le realtà associative, culturali e sociali del territorio si sono confrontate in un dialogo costruttivo dedicato alla promozione dell’educazione come bene comune, sottolineando l’importanza di costruire reti partecipative e inclusive. Dopo l’introduzione di Fulvia Giacco (UNPLI Nazionale), Rocco Lauciello, presidente di UNPLI Puglia, ha ricordato il ruolo fondamentale delle Pro Loco nella valorizzazione delle tradizioni e nel sostegno alla cittadinanza attiva, citando progetti regionali come I Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia e Tesori Nascosti.
Le attività formative per giovani, volontari del Servizio Civile e operatori degli infopoint sono state presentate come esempi concreti di educazione intergenerazionale e interculturale.
Durante la riunione è stata ribadita l’importanza di completare la mappatura delle iniziative educative attive in Puglia, attraverso il questionario disponibile a questo link.
Nel mese di dicembre 2025 si terrà una riunione di follow-up, dedicata all’analisi dei risultati e alla pianificazione dei prossimi passi dell’hub pugliese.
Leggi qui il comunicato completo
🟡 ARCE Sardegna
Il 5 novembre 2025 si è svolto il primo incontro di ARCE Sardegna, nell’ambito del progetto nazionale ARCE – Comunità Educanti Inclusive e Solidali, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso n. 2/2024).
La riunione, aperta da Grazia Maria Cugusi (UNPLI Sardegna), ha definito le prime linee guida dell’hub regionale, ponendo al centro la necessità di mappare le iniziative educative presenti nel territorio attraverso il questionario online.
All’incontro hanno partecipato Vincenzo Curatola (Centro Benny Nato OdV), una referente di AGA – Associazione Genitori Adottati Onlus e un socio RadUni, confermando l’importanza della collaborazione tra enti del territorio e media universitari.
È stata inoltre sottolineata la necessità di intensificare comunicazione e sensibilizzazione per ampliare la partecipazione della rete regionale delle comunità educanti in vista dei prossimi appuntamenti.
Leggi qui il comunicato completo
🟢 ARCE Molise
Il 6 novembre 2025 si è tenuto online il primo incontro di ARCE Molise, nell’ambito del progetto nazionale ARCE – Comunità Educanti Inclusive e Solidali, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso n. 2/2024).
L’incontro, aperto da Fulvia Giacco (UNPLI Nazionale), ha presentato le attività e i progetti legati alla valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale locale, come il concorso “Salva la tua lingua locale” e le “Sagre di qualità”.
Marina Paglione, referente di UNPLI Molise, ha posto l’accento sul ruolo delle Pro Loco nella promozione dell’integrazione sociale e nella valorizzazione dei giovani come custodi del patrimonio territoriale, sottolineando l’importanza di completare la raccolta dei questionari per la mappatura regionale delle iniziative educative (link al questionario).
Giuliana De Castro (CARE) ha evidenziato come la collaborazione tra associazioni e Pro Loco possa generare nuove sinergie per lo sviluppo di comunità educanti innovative e inclusive.
Leggi qui il comunicato completo
🟣 ARCE Basilicata
Il 10 novembre 2025 si è tenuto il primo incontro di ARCE Basilicata, nell’ambito del progetto nazionale ARCE – Comunità Educanti Inclusive e Solidali, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso n. 2/2024).
La riunione, aperta da Fulvia Giacco (UNPLI Nazionale), ha coinvolto numerose realtà associative, culturali e sociali impegnate nella costruzione di percorsi educativi condivisi.
Durante l’incontro Pierfranco De Marco (UNPLI), Rosa Fortunato (referente ARCE Basilicata), Vincenzo Curatola (Centro Benny Nato) e Vincenza Aloisio (CSV Basilicata) hanno sottolineato l’importanza di creare una rete educante solida e inclusiva, capace di rispondere alle esigenze di un territorio vasto, con pochi abitanti e forte emigrazione giovanile.
È stata ribadita la necessità di completare la mappatura regionale delle iniziative tramite il questionario online e di proseguire con una riunione di follow-up prevista per metà dicembre.
Tra le priorità dell’hub lucano: benessere giovanile, salute mentale, educazione affettiva, cittadinanza attiva, turismo educativo, cammini lenti e valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico. L’obiettivo è rendere ARCE Basilicata un vero laboratorio di innovazione sociale ed educativa.
Leggi qui il comunicato completo
🔵 ARCE Marche
Il 19 novembre 2025 si è svolto il primo incontro di ARCE Marche, nell’ambito del progetto nazionale ARCE – Comunità Educanti Inclusive e Solidali, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso n. 2/2024).
La riunione ha rappresentato un primo momento di confronto dedicato alla presentazione del progetto e alla definizione della mappatura delle comunità educanti già attive sul territorio, attraverso il questionario online, fondamentale per individuare carenze, specificità e bisogni culturali ed educativi della regione.
L’hub marchigiano opererà come tavolo di lavoro permanente, con l’obiettivo di elaborare una progettualità comune. Sono stati fissati i prossimi step: analisi dei dati raccolti, stesura di un report e organizzazione di un secondo incontro entro la fine del 2025, cui seguiranno ulteriori appuntamenti in presenza.
All’incontro sono intervenuti Pietro Maniscalco (UNPLI Marche), Cristina Cerretani (UNPLI Marche), Fulvia Giacco (UNPLI Nazionale) ed Erika Mariniello (UNPLI Marche). Presenti anche rappresentanti di Genitori si Diventa, Coordinamento Genitori Democratici Ancona e La Goccia Onlus.
Leggi qui il comunicato completo
(Le schede regionali saranno aggiornate con i nuovi comunicati ARCE man mano che verranno pubblicati.)

Un impegno comune per l’educazione inclusiva
Attraverso la collaborazione con ARCE – Comunità Educanti Inclusive e Solidali, RadUni rinnova il proprio impegno nella comunicazione sociale e nella formazione civica dei giovani, mettendo a disposizione delle reti locali strumenti di storytelling, podcasting e giornalismo partecipativo.
Ogni radio universitaria aderente al network contribuirà a diffondere le iniziative regionali, creando un racconto condiviso delle esperienze educative in tutta Italia.
Le interviste alle Comunità Educanti
Le Radio Universitarie svolgono una azione di amplificazione del messaggio di ARCE ggrazie a varie azioni ma sicuramente le interviste sono tra i contenuti più reali e concreti per trasmettere ciò che sul territorio avviene.
Per ascoltarle segui questo link.

Info e contatti
ARCE – Comunità Educanti Inclusive e Solidali
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso n. 2/2024)
Sito ufficiale del progetto