ARCE: al via l’hub piemontese del progetto

Il primo obiettivo è mappare e connettere le comunità educanti della Regione, ponendo attenzione anche alle realtà lontane da Torino

Si è svolto giovedì 16 ottobre il primo incontro di ARCE Piemonte (Associazioni delle Reti delle Comunità Educanti del Piemonte), nell’ambito del progetto nazionale ARCE–Comunità Educanti Inclusive e Solidali, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali (avviso n. 2/2024).

La riunione è stata condotta da Alessandro Ingaria del Teatro della Caduta A.P.S. La priorità dell’hub piemontese sarà nella prima fase del progetto la connessione e la mappatura delle comunità educanti regionali attraverso il questionario disponibile al link https://forms.gle/yyvpCLvUC4hLFd1S8.

Diverse realtà piemontesi hanno espresso interesse a partecipare al progetto, proponendo anche strategie per espandere la rappresentanza territoriale, coinvolgere scuole e istituzioni e pianificare incontri futuri per analizzare i risultati della mappatura. Tra gli obiettivi emersi durante l’incontro anche la necessità di includere nella mappatura le aree periferiche della provincia di Torino e le altre province del Piemonte, che rischierebbero altrimenti di essere sottorappresentate.

I partecipanti all’incontro hanno condiviso l’impegno di distribuire il questionario alle loro reti entro la fine di novembre. Tra gli appuntamenti ravvicinati segnalati durante la riunione il Social Festival Comunità Educative 2025, in programma a Torino dal 3 all’8 novembre, e l’evento del 28 novembre “Scuole Aperte”, promosso dal Movimento di Volontariato Italiano (MoVi).

Il prossimo incontro dell’hub torinese del progetto ARCE è previsto per metà dicembre. In quell’occasione saranno discussi i risultati emersi dal questionario.

Leggi tutti i contenuti ARCE di RadUni qui