CineUni torna al Tuscia Film Fest: otto serate di grande cinema nel cuore di Viterbo

Dall’11 al 18 luglio 2025, Piazza San Lorenzo a Viterbo torna ad animarsi per la 22ª edizione del Tuscia Film Fest. Per il secondo anno consecutivo, CineUni sarà sul posto, pronta a raccontare il festival attraverso interviste, contenuti originali e uno sguardo appassionato sul meglio del cinema italiano.

Otto serate di cinema sotto le stelle, con ospiti d’eccezione e titoli che hanno lasciato il segno nell’ultima stagione cinematografica. Il Tuscia Film Fest si conferma un evento capace di coniugare qualità e partecipazione.

Il programma 2025

  • Venerdì 11 luglio si apre con Paternal Leave, primo film da regista dell’attrice tedesca Alissa Jung, che sarà presente in piazza insieme a Luca Marinelli, protagonista del film. La serata si aprirà con la consegna del Premio Pipolo Tuscia Cinema ad Alissa Jung, riconoscimento dedicato ai nuovi talenti del panorama internazionale;
  • Sabato 12 luglio i riflettori saranno puntati su Iddu – L’ultimo Padrino, firmato da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, presentato in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia;
  • Domenica 13 luglio sarà la commedia a dominare la scena. Prima della proiezione di Cortina Express, il pubblico potrà incontrare Lillo Petrolo e Marco Marzocca, che condivideranno aneddoti e curiosità di scena;
  • Lunedì 14 luglio vedrà il ritorno di Edoardo Leo, protagonista di FolleMente, film diretto da Paolo Genovese e tra i più visti della stagione cinematografica. L’attore e regista riceverà il Premio Tuscia Terra di Cinema “Luigi Manganiello”, un omaggio alle sue origini e alla sua carriera;
  • Martedì 15 luglio saliranno sul palco il regista Roberto Andò e il duo comico Ficarra & Picone per presentare L’Abbaglio. Un racconto ambientato nel Risorgimento che mescola realtà storica e invenzione, in cui torna anche Toni Servillo, già protagonista de La stranezza insieme al duo comico;
  • Mercoledì 16 luglio sarà il turno di Gabriele Mainetti, che torna a Piazza San Lorenzo dopo avervi ambientato una delle scene iniziali di Freaks Out. Presenterà il suo nuovo film, La Città Proibita, ambientato nella Roma multietnica dell’Esquilino;
  • Giovedì 17 luglio, Giorgio Montanini introdurrà Nonostante, ultima regia di Valerio Mastandrea, interprete sempre più riconosciuto anche per il suo lavoro dietro la macchina da presa, dopo titoli come I Predatori e Mia;
  • Venerdì 18 luglio, chiusura affidata a Fuori di Mario Martone, presentato a Cannes e interpretato da un cast d’eccezione: Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie. A rappresentare il film ci sarà la costumista Loredana Buscemi, premiata con il riconoscimento I Mestieri del Cinema “Martino Morucci”;
  • Sabato 19 luglio, fuori programma a Tuscania con un concerto in omaggio al grande cinema italiano. Rosario Giuliani (sax) e Luciano Biondini (fisarmonica) interpreteranno le musiche di Ennio Morricone e Nino Rota. L’evento sarà a ingresso libero con raccolta fondi a favore della ricerca sulla SLA.

Premio Mattia Torre

Durante il festival verrà presentata anche la prima edizione del Premio Mattia Torre, promosso dal Cineclub del Genio con la collaborazione della famiglia e degli amici del compianto autore romano.

Il concorso, aperto ad autrici e autori under 35, è dedicato a monologhi e atti comici originali. La scadenza per partecipare è il 31 luglio, mentre la premiazione si terrà il 3 e 4 ottobre al Teatro dell’Unione di Viterbo.

Non solo cinema: la Macchina di Santa Rosa, montaggio straordinario per il Giubileo

Quest’anno, il Tuscia Film Fest si intreccia con un altro evento simbolico per la città di Viterbo. In occasione del Giubileo 2025, la Macchina di Santa Rosa sarà montata e visibile già dal 9 luglio, presso Porta Romana, in anticipo rispetto al tradizionale montaggio di fine agosto. Una possibilità unica per scoprire da vicino uno dei patrimoni più affascinanti d’Italia, che ogni anno, la sera del 3 settembre, sfila per la città portata a spalla da cento “facchini”.

Per chi ama il cinema, i luoghi autentici e le tradizioni vive, Viterbo a luglio è la destinazione perfetta. CineUni sarà presente per raccontare i momenti più importanti di questa ventiduesima edizione di Tuscia Film Fest.

Noemi Giacci