
Il Prof me lo spiega: la relazione tra cibo e virus, Prof. Antonello Paparella
Servizio di Radio Frequenza, Teramo. Ospite il Prof. Antonello Paparella, microbiologo alimentare all’Università di Teramo.
Servizio di Radio Frequenza, Teramo. Ospite il Prof. Antonello Paparella, microbiologo alimentare all’Università di Teramo.
Ai microfoni di Chiara Ferrante (RadUni Sport), Veronica Civiero, espertadi comunicazione digitale, fondatrice di Viral Veneto, progetto di comunicazione interamente pro bono che ha come obiettivo l’amplificazione delle informazioni ufficiali provenienti dalle Autoritàpreposte, attraverso il
Servizio di Europhonica Italia, Marta Bettiol. Durante l’emergenza Coronavirus l’Unione Europea si è sentita in dovere di intervenire per regolare importazione ed esportazione delle mascherine.
Il continente Europeo è diventato il centro della pandemia da Coronavirus: come stanno affrontando gli Stati membri questa emergenza mondiale e quali strategie stanno mettendo in campo per tutelare le popolazioni? Testo: Elvira Fratto e
“Il gusto dello sport è un’epidemia di salute” (Jean Giraudoux) Diceva così lo scrittore e commediografo francese. Ma cosa succede se è un’epidemia a bloccare il gusto dello sport? La nostra redazione è tornata a
Come stanno percependo l’emergenza Coronavirus in Italia i nostri connazionali all’estero? Che misure preventive stanno adottando i Paesi dove vivono? Ospiti: Jessica e Serena dalla Turchia; Andrea e Stefano dal Regno Unito; Rita dagli Stati
Nuove misure sono state previste a Bruxelles per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. La scorsa plenaria è stata dimezzata, sono state annullate le votazioni dell’11 e del 12 marzo. Alessandra Sasso
Davide Boris Farinetti, per Radio 6023, riporta il messaggio sottoscritto dai 14 Rettori degli Atenei lombardi.
Diana Russo di RadUni Musica intervista Francesco Ciconte, Product Manager di 90 Wonderland Italia. Come sta vivendo il mondo dell’intrattenimento italiano l’emergenza Coronavirus? Che difficoltà stanno riscontrando ora e riscontreranno in futuro?
La redazione Musica di RadUni intervista Alfredo Accatino, uno dei più famosi creativi italiani, riguardo alla sospensione degli eventi in emergenza Coronavirus. Cosa sta succedendo e che conseguenze avrà sul mondo dello spettacolo?
Monica Ferrante, Radio Frequenza, intervista il Prof. Giovanni di Guardo, patologo dell’Università di Teramo, sul tema Coronavirus.
RadUni Sport intervista Alberto Pitzalis di Unica Radio, Cagliari. Alberto ci racconta quali sono le misure adottate dalla Federazione Italiana Tennis per permettere un normale svolgimento della Coppa Davis, a porte chiuse.In che modo i
Coronavirus: cos’è, come ci attacca, come difendersi, intervista a Benedetta Moro, curatrice del libro/intervista a Maria Capobianchi, Direttrice del laboratorio dello Spallanzani. Servizio di RadUni Musica, da Silvia Bertin.
Radio 6023, la web radio degli studenti dell’Università del Piemonte Orientale, intervista Francesco Scarfone, station manager di UMG Web Radio dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Cos’è l’immunodepressione? A cosa devono fare maggiormente attenzione i soggetti
Non si fa altro che parlare di Coronavirus e le autorità internazionali stanno adottando molte misure per prevenire il diffondersi dei contagi. Si stanno annullando grandi eventi e, soprattutto, si sta bloccando l’accesso in determinati Paesi
Come ha avuto origine il Coronavirus e come si è trasmesso dagli animali all’uomo? Qual è la situazione attuale? Ospite il Prof. Sante Roperto, Professore di Microbiologia e Immunologia presso il Dipartimento di Veterinaria dell’Università
Vi è mai capitato di trovare una sala vuota di sabato sera? In questo periodo molti cinema sono vuoti, mentre altri sono costretti a chiudere. Quali sono gli effetti sull’industria cinematografica? Servizio di CineUni, realizzato
Quanto l’emergenza Coronavirus ha influenzato il panorama musicale lombardo? Ospite Valentina Volpe, mezzosoprano. Servizio di RadUni Musica, realizzato da Enrico Schleifer.
Via Salaria 113 B, 00198 Roma (RM), Italy
CF: 93182300231 – PI: 03740940238
Natura Giuridica 12 – ATECO 94.99.20
PEC
IBAN donazioni & dati 5×1000
© 2025 RadUni E.T.S. – Tutti i diritti Riservati.