
Diritti delle cittadine e gender gap: l’impegno del Parlamento europeo
In occasione della Giornata internazionale della Donna, la nostra intervista a Strasburgo all’on. Carolina Morace, membro della commissione FEMM
In occasione della Giornata internazionale della Donna, la nostra intervista a Strasburgo all’on. Carolina Morace, membro della commissione FEMM
Building skills, upskilling and reskilling, circulating skills, attracting developing and retaining. Cosa significano queste espressioni? L’Unione europea ha stilato i suoi personalissimi pilastri per incrementare la competitività in un mondo del lavoro in continuo mutamento.
L’Europa guarda al tech per avere più tutele Quando si parla di sicurezza di dati personali, le nuove tecnologie rivestono un ruolo determinante per la privacy dei cittadini-utenti (quindi, noi!). L’Europa questo l’ha capito da
Via libera del Parlamento al piano ReArmEU Con 419 voti favorevoli, l’emiciclo di Strasburgo ha approvato il piano per il riarmo del valore di 800 miliardi di euro. Pur rimanendo inalterato il sostegno espresso dalla
In occasione della Giornata internazionale della Donna, la nostra intervista a Strasburgo all’on. Giusi Princi, membro della commissione FEMM
Un estratto della maratona “Non fermiamo questa voce“, in diretta dagli studi radiofonici del Parlamento Europeo di Strasburgo e in onda su tutte le radio del circuito RadUni: intervista all’eurodeputata Benedetta Scuderi (Verdi/ALE). In studio:
Un estratto della maratona “Non fermiamo questa voce“, in diretta dagli studi radiofonici del Parlamento Europeo di Strasburgo e in onda su tutte le radio del circuito RadUni: intervista all’eurodeputato Mario Furore (The Left). In
In diretta dagli studi radiofonici del Parlamento Europeo di Strasburgo, una delegazione della redazione di Europhonica ha ricordato i colleghi Antonio Megalizzi e Bartosz “Bartek” Orent-Niedzielski in occasione della maratona “Non fermiamo questa voce“, in
Ai microfoni di Europhonica la testimonianza di Stefania Battistini, giornalista Rai ricercata in Russia per un reportage dal Kursk
Dagli studi radiofonici del Parlamento europeo di Strasburgo, Europhonica ha avuto il grande onore di ospitare ai propri microfoni Geesje van Haren, fondatrice del progetto “Lost in Europe” che mercoledì 23 ottobre si è aggiudicato
Europhonica vi guida negli hot topics della prima plenaria di ottobre 2024: in primo piano la guida ungherese del Parlamento Europeo e la presenza di Orban a Strasburgo. A seguire, le politiche sull’area Schengen e
Il Parlamento europeo riunito nella prima Plenaria della 10^ legislatura a Strasburgo ha votato a favore del sostegno all’Ucraina, un tema ripreso anche da Ursula von der Leyen nel discorso all’Emiciclo proprio prima del voto
Le opportunità messe a disposizione dall’Unione Europea sono molte, specialmente per i giovani. In occasione di EYE 2023 ne abbiamo parlato insieme a Maria Angela Danzì, europarlamentare del M5S e membro della Commissione per l’ambiente,
Le origini dell’Unione Europea, così come la conosciamo oggi, affondano in una dichiarazione pronunciata 73 anni fa nel salone dell’Orologio, a Parigi. Era il 9 maggio 1950, e l’allora ministro degli Esteri francese, Robert Schuman,
Che aria si respira al Parlamento Europeo quando è in corso la votazione di emendamenti chiave per l’opinione pubblica?Martedì 14 Marzo, gli eurodeputati hanno votato una lunga serie di emendamenti a quella che è in
Tutto quello che devi sapere sullo scandalo che ha coinvolto il Parlamento europeo durante i Mondiali di calcio in Qatar, ma anche sulle proteste che scuotono l’Iran e la sua Repubblica islamica… per affrontare al
La nuova puntata di Europhonica questa volta è dedicata ad approfondire il tema delle migrazioni con un focus particolare sulla rotta del Mediterraneo Centrale, la più trafficata verso l’Europa. Qual è il perimetro d’intervento dell’Unione
Dopo alcuni mesi di pausa, sfruttati per ristrutturarsi e formarsi al meglio, la redazione è pronta a ripartire con una nuova stagione di Europhonica, il format internazionale delle radio universitarie!Se nuova è la struttura dell’appuntamento
Via Salaria 113 B, 00198 Roma (RM), Italy
CF: 93182300231 – PI: 03740940238
Natura Giuridica 12 – ATECO 94.99.20
PEC
IBAN donazioni & dati 5×1000
© 2025 RadUni E.T.S. – Tutti i diritti Riservati.