L’81ª Mostra internazionale d’Arte Cinematografica sta per tornare a Venezia e noi di CineUni, come l’anno scorso, saremo sul posto per raccontarvela in prima persona.
Festival di Venezia 2024: quando?
L’81ª Mostra del cinema si terrà dal 28 agosto al 7 settembre 2024. Durante questi giorni, il Lido di Venezia si trasformerà nel cuore pulsante del cinema internazionale, dove registi, attori e cinefili si incontreranno per celebrare la settima arte. A condurre la cerimonia di inaugurazione e quella di chiusura sarà la madrina del Festival: l’attrice Sveva Alviti.
I film in concorso
I film in concorso di questa ottantunesima edizione sono 21, tra cui 5 italiani:
- The Room Next Door di Pedro Almodóvar (107’; Spagna);
- Campo di battaglia di Gianni Amelio (103’; Italia)
- Leurs Enfants après eux di Ludovic e Zoran Boukherma (144’; Francia);
- The Brutalist di Brady Corbet (215’; Regno Unito)
- Jouer avec le feu di Delphine e Muriel Coulin (110’; Francia);
- Vermiglio di Maura Delpero (119’; Italia, Francia, Belgio);
- Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (122’; Italia, Francia);
- Queer di Luca Guadagnino (135’; Italia, USA);
- Kjærlighet di Dag Johan Haugerud (119’; Norvegia);
- April di Dea Kulumbegashvili (134’; Georgia, Francia, Italia);
- The Order di Justin Kurzel (116’; Canada);
- Maria di Pablo Larraín (123’; Italia, Germania, USA);
- Trois Amies di Emmanuel Mouret (118’; Francia);
- El Jockey di Luis Ortega (97’; Argentina, Messico, Spagna, Danimarca, USA);
- Joker: Folie à Deux di Todd Phillips (138’; USA);
- Babygirl di Halina Reijn (114’; USA);
- Ainda estou aqui di Walter Salles (135’; Brasile, Francia);
- Diva Futura di Giulia Louise Steigerwalt (128’; Italia);
- Harvest di Athina Rachel Tsangari (131’; Regno Unito, Germania, Grecia, Francia, Usa);
- Qing Chun: Gui (Youth Homecoming) di Bing Wang (152’; Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi);
- Stranger eyes di Siew Hua Yeo (125’; Singapore, Taipei, Francia, USA);
Le altre sezioni e gli eventi
La selezione di titoli è ricchissima anche nelle sezioni Fuori Concorso, Orizzonti, Orizzonti Extra, Venezia Classici, Venezia Final Cut, e nelle sezioni parallele e autonome della Settimana Internazionale della Critica e delle Giornate degli Autori.
Non mancheranno momenti per ascoltare le parole dei protagonisti del cinema grazie al programma di Masterclass e Conversazioni nella nuovissima location Match Point Arena, allestita al Tennis Club Venezia al Lido. L’arena, che dispone di 250 posti, ospiterà le Masterclass di Sigourney Weaver, Peter Weir, Ethan Hawke e Pupi Avati; mentre tra le Conversazioni ci saranno Nicola Piovani, Richard Gere, Claude Lelouch, che dialogheranno rispettivamente con Cristina Comencini, Barbara Pravi e Mario Cordova.
Per gli amanti del doppiaggio, la conversazione tra Richard Gere e Mario Cordova, il doppiatore ufficiale dell’attore, è un evento imperdibile, un’opportunità per scoprire i retroscena del rapporto tra voce e personaggio nel cinema.
La giuria
La Giuria Venezia 81 è composta da nove figure illustri del mondo del cinema:
- Isabelle Huppert, attrice francese, Presidente di Giuria;
- James Gray, regista e sceneggiatore americano;
- Andrew Haigh, regista e sceneggiatore britannico;
- Agnieszka Holland, regista, sceneggiatrice e produttrice polacca;
- Kleber Mendonça Filho, regista e sceneggiatore brasiliano;
- Abderrahmane Sissako, regista, sceneggiatore e produttore mauritano;
- Giuseppe Tornatore, regista e sceneggiatore italiano;
- Julia von Heinz, regista e sceneggiatrice tedesca;
- Zhang Ziyi, attrice cinese.
La giuria avrà il compito di assegnare ai lungometraggi in concorso i seguenti premi ufficiali: Leone d’Oro per il miglior film; Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria; Leone d’Argento – Premio per la migliore regia; Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile; Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile; Premio Speciale della Giuria; Premio per la migliore sceneggiatura; Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente.
I film e gli ospiti più attesi
Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton aprirà questa edizione della Mostra del cinema. Ad accompagnare il regista sul Red Carpet saranno Michael Keaton, Winona Ryder, Catherine O’Hara, Justin Theroux, Monica Bellucci, Jenna Ortega e Willem Dafoe. Uno dei film più attesi è il sequel Joker: Folie à deux di Todd Phillips.
Tanta trepidazione per rivedere Lady Gaga sul tappeto rosso, che torna al Lido dopo il suo esordio A star is born nel 2018. Tornerà anche Nicole Kidman, dopo The Others nel 2001, protagonista insieme ad Antonio Banderas del film in concorso Babygirl.
L’attesa è tanta per Angelina Jolie che vestirà i panni di Maria Callas nel biopic in concorso Maria. Un piccolo off-topic: se siete a Venezia, non potete perdervi la mostra permanente del Teatro la Fenice, che omaggia la grande artista dell’opera lirica con una vasta collezione di foto di scena, locandine, programmi di sala, istantanee del backstage e foto private della Divina nel suo periodo a Venezia.
CineUni a Venezia
L’81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica si preannuncia una straordinaria celebrazione del cinema. CineUni sarà presente per raccontarvi tutto in tempo reale, con aggiornamenti, recensioni e curiosità direttamente dal Lido di Venezia. Seguiteci per non perdere neanche un momento di questa avventura!
Noemi Giacci