
“Barbie”: una bambola alla scoperta dell’Umanità
Nel CineTime di oggi vi parliamo di un film per tutti (ma non per bambini) che, con il pretesto di rendere omaggio ad uno dei giocattoli più famosi al mondo, ti attrae con i colori
CineUni è la redazione cinema formata dai ragazzi di tutte le radio universitarie appartenenti a RadUni. Una redazione unica nel suo genere, senza una sede fissa, costituita da giovani di tutta italia che dalla propria città creano podcast e recensioni, raccontano curiosità e news dal mondo del cinema.
L’Obiettivo di CineUni è di promuovere la cultura cinematografica, dare voce ad artisti e cineasti emergenti e svolgere attività di formazione radiofonica. Il progetto CineUni è promosso dall’associazione RadUni, associazione nazionale degli operatori dei media universitari.
Seguici sui nostri social, Facebook, Instagram e Twitter, leggi tutti gli articoli e le notizie nella sezione dedicata su questo sito, e ascolta i nostri podcast
Visita la pagina dedicata per informazioni, news e contatti.

Nel CineTime di oggi vi parliamo di un film per tutti (ma non per bambini) che, con il pretesto di rendere omaggio ad uno dei giocattoli più famosi al mondo, ti attrae con i colori

Oppenheimer è un processo alla storia: un inedito Christopher Nolan ci racconta la vita dell’uomo che diede avvio alla contemporaneità. Ne parliamo in CineTime! Podcast di Piermaria Rasetti Montaggio di Aurora Casaregola

Quanto è difficile il processo di realizzazione di un corto d’animazione? A raccontarci il dietro le quinte del suo film è il regista Franz Padula, in concorso con il corto “Spectrum” nella categoria Short Animation.

Cosa succede quando il mondo delle favole e dell’infanzia si scontra con la realtà del mondo degli adulti? È la fine delle illusioni con cui tutti, prima o poi, dobbiamo fare i conti. Ed è

Il NaNo Film Festival è terminato già da qualche giorno: noi ci siamo presi il nostro tempo per riordinare le idee e farvi un veloce recap dei corti vincitori, delle belle persone che abbiamo incontrato

Spiderman – Across the Spiderverse è un film d’animazione del 2023 prodotto dalla Sony Picture Animation in collaborazione con la Marvel. Ritroviamo qui il nuovo Spiderman di Brooklyn, Miles Morales, un giovane ragazzo che ha

Classe 1949, Meryl Streep è considerata una delle migliori attrici di tutti i tempi. La sua è una filmografia ricchissima che spazia in ogni genere. Inizia la sua carriera nel teatro, quello dei grandi autori

Il NaNo Film Festival continua e CineUni, in questo podcast, vi racconta il Day 2: i corti in concorso, gli artisti emergenti che più ci hanno colpito, le tematiche affrontate e nuovi incontri che ci

Viaggiare è un’esperienza che può darci tantissime emozioni, ma soprattutto che può farci scoprire cose che altrimenti non avremmo mai immaginato. Woody Allen, con una pellicola allegra, leggera e per nulla impegnativa ci mostra quanto

Con il cinetime di questa settimana vi portiamo in un viaggio tra Transylvania e New Orleans con Renfield, il nuovo film con Nicholas Hoult e Nicolas Cage sul principe delle tenebre! Nonostante la somiglianza tra

Guardiani della Galassia Vol. 3 di James Gunn è uscito nella prima settimana di maggio ma in così poco tempo è già diventato il secondo maggiore incasso mondiale del 2023: le possibilità di ritrovare i

Uscito nel 1993 ma arrivato in Italia solo nel 2016, Si sente il mare è il film dello studio Ghibli considerato tra i peggiori mai prodotti. Qualcuno dice sia per l’assenza dei due fondatori storici

Corri, Forrest, corri. Parole incise nella memoria di tutti per l’impatto immenso che Forrest Gump ha avuto dal 1994 ad oggi, segnando l’immaginario comune di intere generazioni. Vincitore di ben sei premi Oscar e tre

Nel CineSpecial di oggi vi proponiamo l’intervista all’attrice e comica Maria Bolignano che ci ha parlato del suo libro “Profumo comico di donna” pubblicato dalla casa editrice Edizioni MEA, in cui si presenta in una

La Sirenetta è il 28° Classico Disney, uscito nelle sale americane il 15 novembre 1989. È uno dei film che ha rivoluzionato l’approccio al modo di fare animazione della Walt Disney Animation Studios, fortemente provata

Il 24 maggio uscirà nelle sale italiane il nuovo live action su “La Sirenetta“, remake dell’omonimo film d’animazione Disney del 1989 (di cui vi parleremo presto in uno Studio Animation dedicato). Diretto da Rob Marshall,

Isabel Allende nel romanzo “La casa degli spiriti” riesce a trasformare eventi quotidiani in un capolavoro, grazie a una capacità narrativa fuori dal comune e a una scrittura vorace, dettagliata e passionale. Non si può

Oggi puntiamo i riflettori su uno degli artisti più controversi della storia del cinema: Stanley Kubrick, regista classe 1928 celebre per film quali “2001, Odissea nello spazio”, Shining (recupera qui il nostro contenuto su Doctor