
Luc Besson: l’Outsider
Immergiamoci nel mondo del cinema con uno dei registi più iconici: Luc Besson, che nome cazzuto! In questo episodio, esploreremo la sua carriera, partendo da “Dogman” e navigando attraverso le sue opere più celebri. Scopriamo
Immergiamoci nel mondo del cinema con uno dei registi più iconici: Luc Besson, che nome cazzuto! In questo episodio, esploreremo la sua carriera, partendo da “Dogman” e navigando attraverso le sue opere più celebri. Scopriamo
Il cileno Antonio Skàrmeta nel 1986 pubblicò il romanzo: “Il postino di Neruda” che giunto anni dopo, nel 1994, tra le mani di Massimo Troisi divenne quella perla cinematografica nota come “Il postino”(qui il trailer).
La storia della musica e dell’America stessa Scritto, diretto e coprodotto da Baz Luhrmann, “Elvis” è un film del 2022 che ha ricevuto otto candidature ai premi Oscar 2023, tra cui quello al Miglior Trucco
Hugo Cabret è un film del 2011 diretto da Martin Scorsese che ha vinto ben 5 premi Oscar e nel quale si può riscontrare la tecnica del meta-cinema. Scopri di più in questo podcast! Audio
Hollyblood è un drama-horror pregno di comedy scritto da Jose Perez Quintero per la regia di Jesus Font. La trama si incentra su giovani aitanti mezzi nudi in un triangolare stallo alla messicana creato da
“White Noise: rumore bianco” è il nuovo film distopico diretto e prodotto da Noah Baumbach con protagonista Adam Driver e Greta Gerwig. Un mix di generi, dal comico al drammatico, che descrive come la borghesia
Scritto e diretto da Pippo Mezzapesa e prodotto da Indigo Film con la collaborazione di Rai Cinema e Paramount+, “Ti mangio il cuore” è un lungometraggio volutamente girato in bianco e nero, scelta stilistica che
“Bella ciao” è diventata una canzone dal valore ideologico fortissimo: nel documentario di Giulia Giapponesi si spiega la storia della sua evoluzione da semplice canzone a monumento di rivoluzione (anche in seguito a rivisitazioni più
“Remember, Remember the 5th of November!” Cosa succede quando le idee di un uomo continuano a vivere dopo di lui? In un questo cocktail di anarchia e rivoluzione, il regista James Mcteigue ci fa immergere
Che cosa si intende quando si parla di Cinema napoletano? Come viene narrata la cultura napoletana nei film e come viene percepita da chi non la conosce? In questa puntata cerchiamo di rispondere a queste
“Thelma e Louise” è certamente l’on the road manifesto della libertà delle donne, diretto da Ridley Scott ed interpretato da Susan Sarandon e Geena Davis. In questo podcast vi parliamo del nostro punto di vista
Ci sono momenti in cui il cinema è così spaventosamente attuale da indurci a riflettere sul presente. Belfast è la storia di una classe operaia che ci racconta di conflitti ma anche di passioni. Soprattutto,
Quanti di voi si sono sentiti, almeno una volta nella vita, come Bridget Jones? Single, sbadata e autoironica, è la rappresentazione di uno stigma sociale che lei indossa fieramente, insegnandoci, film dopo film, a farci
Le sale dei cinema, siano esse in un multisala o in un d’essai, sono un tempio sacro. Scevro dalla realtà che talvolta è davvero scadente, come suggerisce Sorrentino ne “E’ stata la mano di Dio”,
La celebre commedia romantica con Julia Roberts e Hugh Grant ci regala una storia semplice ed umana, di come si possa incontrare l’amore anche a trent’anni. Nonostante le paure, nonostante tutto. Audio a cura di
Via Salaria 113 B, 00198 Roma (RM), Italy
CF: 93182300231 – PI: 03740940238
Natura Giuridica 12 – ATECO 94.99.20
PEC
IBAN donazioni & dati 5×1000
© 2025 RadUni E.T.S. – Tutti i diritti Riservati.