L’Associazione RadUni ha pubblicato il bando per partecipare alle redazioni condivise nazionali: Europhonica Italia, CineUni e RadUni Musica. Le candidature sono aperte fino alle 23:59 di mercoledì 15 ottobre 2025.
Le attività delle tre redazioni in breve:

Europhonica Italia
La redazione di RadUni dedicata al racconto dell’UE, all’informazione e alla politica europee. Si occupa di spiegare in modo approfondito, ma accessibile, la vita delle istituzioni europee a un pubblico prevalentemente giovanile, seguendo regolarmente sul campo, a Strasburgo, i lavori delle sedute plenarie del Parlamento europeo. Il percorso italiano rientra nel progetto internazionale di Europhonica, nato nel 2015 al Parlamento europeo grazie alla collaborazione dei circuiti universitari di diversi Stati membri, tra cui Francia, Germania e Spagna. Nel 2019, Europhonica Italia ha vinto il prestigioso premio Carlo Magno della gioventù di Aquisgrana.
CineUni
Lo spazio collaborativo di RadUni per gli amanti della settima arte. Una redazione nata nel 2018 che si occupa di raccontare il cinema con una particolare attenzione ai festival locali e ad artisti e cineasti emergenti. CineUni è uno spazio in cui ciascun redattore ha la possibilità di trovare il proprio modo di esprimersi al meglio, dando libero sfogo alla propria creatività e alla passione per il cinema attraverso la scrittura, la voce o la comunicazione tramite social network e con la possibilità di svolgere attività di formazione nella radiofonia e nel podcasting. La redazione partecipa ogni anno a diversi festival del cinema (tra questi, Festival del Cinema di Venezia, NaNo Film Festival, Tuscia Film Festival, Berlinale, Bif&st, Lo Spiraglio film festival della salute mentale) instaurando media partnership e collaborazioni per raggiungere obiettivi comuni: parlare e far parlare di cinema e dei temi che rispecchiano i valori della redazione e dell’Associazione RadUni.

RadUni Musica
La redazione di RadUni dedicata all’approfondimento musicale. L’obiettivo è scovare nuove tendenze e artisti rivelazione nel mondo della musica italiana e internazionale e raccontarli ad un pubblico prevalentemente giovane in modo approfondito, ma leggero, avvalendosi delle nuove strategie di comunicazione. I format proposti da RadUni Musica si avvalgono, quando possibile, di materiali prodotti attraverso la partecipazione a festival grandi e piccoli, con lo scopo di offrire a chi ci segue un racconto consapevole, coerente e originale.
Le candidature sono aperte fino alle 23:59 di mercoledì 15 ottobre 2025. Per candidarsi è necessario essere Soci RadUni con tesseramento in corso di validità, per rinnovare o iscriversi ex novo all’associazione https://www.raduni.org/perche-diventare-socio-raduni/
È quindi necessario presentare regolare domanda, compilando il form relativo alla posizione che si vuole ricoprire: Membro CineUni, Membro Europhonica Italia, Membro RadUni Musica. Qui il link del form per la candidatura.
Ogni redazione ha previsto delle specifiche in base alla posizione richiesta, tutti i dettagli si trovano sul bando qui di seguito riportato per intero; i candidati dovranno aver cura di allegare correttamente al form tutti i file prima di inviare la candidatura.
Nei giorni seguenti alla scadenza dell’invio delle domande di partecipazione, un’apposita Commissione interna alle rispettive redazioni valuterà le candidature pervenute. Le commissioni potranno valutare se convocare, in modalità telematica, una parte delle persone candidate per approfondire la conoscenza, le competenze (per Europhonica Italia, anche di lingua inglese) e l’interesse a prendere parte al progetto. Ogni candidato/a che avrà regolarmente presentato la propria candidatura, completa di ogni componente specificata nel bando, riceverà una mail all’indirizzo comunicato nella quale si trasmetterà notifica dell’esito della selezione.