
Guerra in Ucraina: che prezzo può avere per l’Europa una nuova fumata bianca a Istanbul?
La Turchia ospita i negoziati tra Ucraina e Russia, ma Putin non ci sarà. L’Europa, intanto, riflette sul rapporto tra Istanbul e Bruxelles
La Turchia ospita i negoziati tra Ucraina e Russia, ma Putin non ci sarà. L’Europa, intanto, riflette sul rapporto tra Istanbul e Bruxelles
Non siamo gli unici in piena campagna elettorale: anche il popolo svedese, infatti, si appresta a tornare alle urne. Le prossime elezioni legislative sono fissate per il prossimo 11 settembre. Da Bruxelles, ancora non si
Siamo giunti all’ultima puntata della settima stagione di Europhonica e, per l’occasione, abbiamo voluto raccontarvi la settimana europea puntando i riflettori sulle questioni su cui si continuerà a discutere nei prossimi mesi, quasi a voler
Quali altre sanzioni hanno (quasi) varato i leader degli Stati membri contro Mosca Nella notte tra lunedì 30 e martedì 31 maggio, il Consiglio europeo, riunito in seduta straordinaria a Bruxelles, sembrava aver finalmente adottato,
L’impatto del conflitto russo-ucraino sul commercio mondiale del grano L’Ucraina porta con sé il suo essere da secoli il “granaio d’Europa” anche nei colori della sua bandiera. L’azzurro per il cielo, terso, senza nubi, simboleggiante
Ecco perché Stoccolma vuole aderire al Trattato dell’Atlantico del Nord Poco dopo la Finlandia anche la Svezia ha avviato le procedure per entrare nella NATO, il motivo? Il timore di una rappresaglia da parte della
Europhonica torna con un nuovo episodio di “Recap – L’Europa in SETTEGIORNI”, la nostra rassegna settimanale delle principali notizie europee. Questa settimana Lorenzo Onisto ed Emma Borin vi guidano in un viaggio che spazia tra
Invio di armi all’Ucraina, stop a Nord Stream II e aumento del budget per la difesa al 2% del PIL. Stiamo parlando della Germania: il governo di Scholz, insediatosi a dicembre e composto da socialdemocratici,
Con l’invasione dell’Ucraina Putin ha svelato la fragilità europea anche – se non soprattutto – sul fronte dell’approvvigionamento energetico: molti Stati membri dell’UE, tra cui in particolar modo l’Italia, dipendono, infatti, dal gas importato dalla
Simone Pavesi intervista Giuliano Pisapia, Eurodeputato S&D, Vicepresidente Com. Affari Costituzionali e membro Com. Esteri al Parlamento europeo, già Sindaco di Milano. L’Unione Europea sta lavorando per trovare un mediatore tra Russia e Ucraina: sarà
Ai nostri microfoni, in questo nuovo appuntamento di Recap, c’è Giuliano Pisapia, eurodeputato dei Socialisti e Democratici e Vicepresidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo.I trattati verranno modificati dopo la Conferenza sul Futuro dell’Europa?Impegnato
È trascorso ormai un mese da quando la Russia ha ufficialmente invaso l’Ucraina. E mentre Kyiv mette in campo una strategia comunicativa emozionale, Mosca inasprisce il controllo sulla stampa nazionale e internazionale. Come stanno agendo,
Europhonica, Raduni and the global network of university radios “World College Foundation” present an exclusive interview to the Ukrainian Parliamentarian of the same political party of President Zelensky, Oleksandr Sanchenko, about the situation of the
La guerra in Ucraina metterà a rischio la ripresa degli Stati membri? Che ruolo ha il Parlamento nella comminazione delle sanzioni? A quale tassazione sono sottoposte le multinazionali in UE? Lo abbiamo chiesto a Irene
La lotta dell’Europa alle ingerenze straniere è stata politicizzata? Il Parlamento Europeo ha adottato mercoledì 9 marzo una risoluzione sul tema delle ingerenze straniere nei processi democratici dell’Unione, ma l’europarlamentare Marco Dreosto (ID, Lega), nonostante
Europhonica torna a Strasburgo per raccontare i lavori della sessione plenaria del Parlamento Europeo! Comune denominatore dei lavori dell’Emiciclo il conflitto tra Russia e Ucraina, su cui abbiamo riflettuto con gli europarlamentari Irene Tinagli, Presidente
Dove la diplomazia non arriva le sanzioni intervengono Cosa succede se la diplomazia tradizionale è insufficiente ma l’intervento militare è esagerato o troppo rischioso? Esistono strumenti eccezionali che vengono utilizzati per gestire le violazioni internazionali
È notizia di questi ultimi giorni che il governo americano abbia tutta l’intenzione di inviare delle truppe militari in Europa per contrastare l’avanzata sempre più decisiva e mirata dell’esercito russo, soprattutto in alcune zone geografiche
Via Salaria 113 B, 00198 Roma (RM), Italy
CF: 93182300231 – PI: 03740940238
Natura Giuridica 12 – ATECO 94.99.20
PEC
IBAN donazioni & dati 5×1000
© 2025 RadUni E.T.S. – Tutti i diritti Riservati.