
La nuova strategia per la resilienza idrica: novità sui Pfas da Bruxelles
La water resilience strategy contiene importanti novità sulla bonifica delle acque contenenti Pfas. Un podcast di Europhonica in collaborazione con Fuori Aula Network.
il Format internazionale delle Radio Universitarie Europee
L’obiettivo di Europhonica è informare sui principali temi di politica europea.
In maniera completa e alla portata di tutti, contribuendo allo sviluppo di una consapevole cittadinanza europea.
La redazione è formata da giovani sparsi sul territorio italiano e non.
La redazione italiana collabora con le redazioni europee, con le istituzioni ed è in continua formazione e espansione. Molte sono le attività per i volontari che partecipano, grazie a due selezioni all’anno.
La puntata per le emittenti radiofoniche esce il venerdì, ogni settimana.
La redazione inoltre pubblica moltissimi contenuti giornalieri su Instagram, Facebook e Twitter, su Spotify, Apple Podcasts e sul nostro sito RadUni.
Visita la pagina dedicata per informazioni, news e contatti.

La water resilience strategy contiene importanti novità sulla bonifica delle acque contenenti Pfas. Un podcast di Europhonica in collaborazione con Fuori Aula Network.

Lo scorso 9 maggio, il Parlamento europeo riunito in plenaria a Strasburgo ha approvato con 371 pareri positivi una modifica della direttiva Habitat, una normativa europea adottata nel 1992 allo scopo di proteggere la biodiversità

Dagli studi radiofonici del Parlamento europeo di Strasburgo, la nostra intervista all’eurodeputato Roberto Vannacci (PfE). Una lunga chiacchierata su alcuni dei temi più attuali dell’agenda europea: dai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, fino alla discussione

Dagli studi radiofonici del Parlamento europeo di Strasburgo, la nostra intervista all’eurodeputato Nicola Zingaretti (S&D). Un’occasione per riflettere su alcune delle sfide più attuali dell’Europa, dalla questione legata alla difesa comune fino all’implementazione dei piani

Dagli studi radio del Parlamento europeo, la redazione di Europhonica dedica uno speciale a Antonio Megalizzi nel giorno del suo compleanno!

La pratica delle mutilazioni genitali femminili riguarda 600mila donne in tutta Europa. Stime, non dati certi, su quella che dal 2012 è riconosciuta dall’Ue come una forma di violenza di genere. L’anno scorso la direttiva

“Proteggere l’informazione è un dovere”: con queste parole la commissaria europea Marta Kos ha sottolineato l’impegno dell’Unione a tutela di Radio Free Europe / Radio Liberty, l’emittente che dagli Anni Cinquanta rappresenta il simbolo dell’informazione

In occasione della Giornata internazionale della Donna, la nostra intervista a Strasburgo all’on. Carolina Morace, membro della commissione FEMM

Building skills, upskilling and reskilling, circulating skills, attracting developing and retaining. Cosa significano queste espressioni? L’Unione europea ha stilato i suoi personalissimi pilastri per incrementare la competitività in un mondo del lavoro in continuo mutamento.

L’Europa guarda al tech per avere più tutele Quando si parla di sicurezza di dati personali, le nuove tecnologie rivestono un ruolo determinante per la privacy dei cittadini-utenti (quindi, noi!). L’Europa questo l’ha capito da

Via libera del Parlamento al piano ReArmEU Con 419 voti favorevoli, l’emiciclo di Strasburgo ha approvato il piano per il riarmo del valore di 800 miliardi di euro. Pur rimanendo inalterato il sostegno espresso dalla

In occasione della Giornata internazionale della Donna, la nostra intervista a Strasburgo all’on. Giusi Princi, membro della commissione FEMM

Intervista a Simone Romagnoli (Giovanni delle Acli) dal Social Euro Voices, spazio allestito in occasione del 75esimo Festival di Sanremo

Un estratto della maratona “Non fermiamo questa voce“, in diretta dagli studi radiofonici del Parlamento Europeo di Strasburgo e in onda su tutte le radio del circuito RadUni: intervista all’eurodeputata Benedetta Scuderi (Verdi/ALE). In studio:

Un estratto della maratona “Non fermiamo questa voce“, in diretta dagli studi radiofonici del Parlamento Europeo di Strasburgo e in onda su tutte le radio del circuito RadUni: intervista all’eurodeputato Salvatore De Meo (PPE). In

Un estratto della maratona “Non fermiamo questa voce“, in diretta dagli studi radiofonici del Parlamento Europeo di Strasburgo e in onda su tutte le radio del circuito RadUni: intervista all’eurodeputato Mario Furore (The Left). In

In diretta dagli studi radiofonici del Parlamento Europeo di Strasburgo, una delegazione della redazione di Europhonica ha ricordato i colleghi Antonio Megalizzi e Bartosz “Bartek” Orent-Niedzielski in occasione della maratona “Non fermiamo questa voce“, in

Strategie e strumenti a tutela della biodiversità: intervista a Massimo Labra, direttore scientifico del National Biodiversity Future Center.
 
															Via Salaria 113 B, 00198 Roma (RM), Italy
CF: 93182300231 – PI: 03740940238
Natura Giuridica 12 – ATECO 94.99.20
PEC
IBAN donazioni & dati 5×1000
© 2025 RadUni E.T.S. – Tutti i diritti Riservati.