
L’Unione europea è davvero l’ultimo baluardo della democrazia?
America ed Europa a confronto tra armi, aborto e diritti fondamentali per individuare le prerogative della leadership globale del futuro
A cura di Simone Matteis
America ed Europa a confronto tra armi, aborto e diritti fondamentali per individuare le prerogative della leadership globale del futuro
A cura di Simone Matteis
La caduta inesorabile di un paese centrale per la stabilità europea Lo scorso 15 maggio, in un clima di esasperazione e malcontento, si sono tenute le elezioni in Libano: a vincere, però, è stata la
L’Italia è l’unico Paese Ocse in cui le retribuzioni medie lorde annue sono diminuite dal 1990: -3% in termini reali rispetto, ad esempio, al +276% della Lituania, il primo paese per crescita delle retribuzioni medie.
L’impegno dell’UE per la libertà di stampa: al via la 2^ edizione del Premio di Giornalismo “Daphne Caruana Galizia”. Di Simone Matteis.
Intervista all’Eurodeputato Marco Zanni (ID) dagli studi radio del Parlamento europeo di Strasburgo. A cura di Simone Matteis e Simone Pavesi.
Un’occasione da non perdere per i Paesi europei? L’invasione russa dell’Ucraina ha riacceso l’attenzione sulla pratica della gestazione per altri, o maternità surrogata, anche se molti – nel mondo della politica e dei media europei
Ci sono immagini che cambiano il corso di una guerra, segnando un prima e un dopo nell’opinione pubblica e nella storia. L’informazione di prima mano e la conseguente sensazione di essere presenti mentre l’orrore accade
Domenica 3 aprile il popolo ungherese è stato chiamato alle urne per il rinnovo del Parlamento nazionale. Le opzioni su cui gli ungheresi sono stati chiamati a pronunciarsi erano due: da una parte riconfermare il
Con l’invasione dell’Ucraina Putin ha svelato la fragilità europea anche – se non soprattutto – sul fronte dell’approvvigionamento energetico: molti Stati membri dell’UE, tra cui in particolar modo l’Italia, dipendono, infatti, dal gas importato dalla
Putin sicuramente non l’aveva considerata come opzione quando ha deciso di invadere l’Ucraina. Probabilmente, neanche il migliore degli analisti lo avrebbe previsto. In fondo, non è la prima volta che il Cremlino abbraccia le armi
In che modo vengono gestite le agende politiche di organismi internazionali come la NATO e perché la quest’ultima temporeggia sull’imposizione della no-fly zone sull’Ucraina? Lo abbiamo chiesto ad Anna Cinzia Bonfrisco, Eurodeputata del gruppo di
Vent’anni dall’introduzione della moneta unica.
A cura di Emma Borin.
Il ritratto di David Sassoli in un nostro podcast del 2020 “Dobbiamo avere la forza di rilanciare il nostro processo di integrazione, cambiando la nostra Unione, per renderla capace di rispondere in modo più forte
Il secondo Panel COFOE raccontato attraverso le parole dei Rappresentanti dei Cittadini.
Ma davvero l’Unione Europea ha rubato il Natale cristiano?Cosa c’è di vero nel “Christmas-gate”, quando alcuni giornali italiani hanno pubblicato delle linee-guida della Commissione, online già da un mese? Ascolta il podcast di Paolo Cantore
Collegamenti aerei quotidiani, pacchetti di biglietti e alberghi, visti agevolati: una nuova strategia per rilanciare il settore del turismo, in crisi dalla pandemia?Non proprio. La ricetta fa parte della nuova tecnica del leader bielorusso Alexander
Intervista al Vicepresidente del Parlamento Europeo On. Fabio Massimo Castaldo Durante la Plenaria in occasione del Discorso sullo stato dell’Unione abbiamo avuto il piacere di ospitare negli studi radiofonici del Parlamento Europeo di Strasburgo il
Un breve dibattito che tocca alcuni punti fondamentali del Discorso sullo Stato dell’Unione 2021
Via Salaria 113 B, 00198 Roma (RM), Italy
CF: 93182300231 – PI: 03740940238
Natura Giuridica 12 – ATECO 94.99.20
PEC
IBAN donazioni & dati 5×1000
© 2025 RadUni E.T.S. – Tutti i diritti Riservati.